Compatibilità NASpI con alcune attività lavorative e di reddito

Nov 29, 2017

Print Friendly, PDF & Email

Normalmente, il percettore di NASpI conserva il diritto in forma ridotta, di un importo pari all’80%  del reddito previsto derivante dall’attività di lavoro, a condizione che comunichi all’INPS entro trenta giorni dall’inizio dell’attività il reddito annuo previsto.

Con questa circolare l’Inps ha analizzato i casi in cui l’attività svolta non possa essere formalmente inquadrata nell’ambito di un rapporto di lavoro subordinato o non sia riferibile in senso stretto ad attività lavorativa autonoma o di impresa individuale,  ma dia comunque luogo ad una forma di compenso o alla produzione di un reddito che si aggiunge alla indennità di disoccupazione.

In questi casi l’Inps specifica quando si applica la disciplina generale in tema di decadenza, sospensione e riduzione dell’importo della prestazione al fine di evitare disparità di trattamento.

Questo contenuto è riservato ai soci. Accedi per leggere tutto.

Accesso utente
   
ARTICOLI CORRELATI

Conto Termico: aggiornamento del Catalogo

Il GSE ha comunicato le modalità e i tempi per la procedura di aggiornamento del Catalogo degli apparecchi domestici conformi ai requisiti richiesti dal Conto Termico. Contesto Torniamo sul tema del...

Proroga smart working lavoratori “fragili”

Proroga fino al 31 dicembre 2023 L'art. 8 del Decreto Legge n. 132/2023 entrato in vigore il 30/09/2023, ha previsto la proroga fino al 31/12/2023 del diritto a svolgere l'attività lavorativa in...

Bando ISI 2022: fissata la data per il click-day

È pubblicato sul sito INAIL, sulla pagina informativa dedicata, il documento “Tabella temporale”. Fissata la data per il click-day per l’inoltro delle domande per gli investimenti in materia di...

RICERCA