
Il convegno esplorerà le nuove dinamiche del mercato elettrico, focalizzandosi sulle Comunità Energetiche Rinnovabili (CER) e sull’autoproduzione e fornirà indicazioni alle imprese che in questo difficile momento devono orientarsi tra le difficoltà legate ai costi energetici e le opportunità di soluzioni percorribili e sostenibili di autoproduzione e autoconsumo.
Le relazioni sono affidate a Tecnici esperti di due Organizzazioni del Sistema Confindustria Toscana Centro e Costa: il Consorzio CRE – Consorzio per le Risorse Energetiche e la Società Schneider Electric.
PROGRAMMA
Saluti e introduzione
Matteo Venturi, Presidente di Delegazione
Il Contributo delle CACER alla transizione energetica
Gionatan Ruscelli – CRE – Consorzio per le Risorse Energetiche
Attori, ruoli e modelli giuridici di riferimento
Eleonora Perlini – CRE – Consorzio per le Risorse Energetiche
Caso studio realizzazione di una CER
Luca Di Palma – CRE – Consorzio per le Risorse Energetiche
Business plan, schema di sviluppo
Romeo Francia – CRE – Consorzio per le Risorse Energetiche
Chi è Scneider Electric
Fiammetta Agostini – Schneider Electric
Trend e sfide nelle reti interconnesse
Luca Tiozzo Netti – Schneider Electric
Monitoraggio di autoproduzione e autoconsumo – Soluzioni hardware e software a supporto
Luca Tiozzo Netti – Schneider Electric
Conclusioni e dibattito
Maria De Rosa – CRE – Consorzio per le Risorse Energetiche