La procedura penale in materia di salute e sicurezza sul lavoro

Lug 14, 2021

Print Friendly, PDF & Email

Dal nostro portale dedicata alla salute e sicurezza sul lavoro di RSPPITALIA.com, è pubblicato un articolo (in allegato)  che offre una panoramica della struttura del procedimento penale per l’accertamento dei reati in materia di salute e sicurezza sul lavoro.

Il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) rappresenta una sfida e un’opportunità per l’Italia per avviare importanti interventi strutturali ai fini della competitività e dell’ammodernamento del Paese.

Tra le riforme strategiche per il futuro dell’Italia vi è il tema della Giustizia che, in termini di competitività con gli altri Paesi Europei, rappresenta un settore fondamentale su cui bisogna puntare con il lavoro e lo sforzo di tutti.

Per quanto non è nostro compito (si legge nella premessa dell’autore dell’allegato articolo) entrare nel merito delle riforme che si vogliono attuare con il PNRR, il cui esame è materia per giuristi, questo riferimento ci dà l’occasione per richiamare e ricordare la situazione attuale rispetto all’applicazione delle regole processuali penali che si applicano al tema della sicurezza sul lavoro. Si vuole, quindi, fare un focus sugli elementi generali che caratterizzano il procedimento penale che accerta le responsabilità in materia di infortuni sul lavoro e malattie professionali.

ARTICOLI CORRELATI

Bando ISI 2022: fissata la data per il click-day

È pubblicato sul sito INAIL, sulla pagina informativa dedicata, il documento “Tabella temporale”. Fissata la data per il click-day per l’inoltro delle domande per gli investimenti in materia di...

Rischio chimico nei laboratori di ricerca

INAIL pubblica il Manuale informativo per la tutela della salute del personale dei laboratori di ricerca. Le figure professionali che operano all’interno di laboratori di ricerca, e che sono...

RICERCA