Alternanza scuola-lavoro: protocollo per la sicurezza

Mag 31, 2022

Print Friendly, PDF & Email

Premessa

Diffusione della cultura della salute e sicurezza sul lavoro nell’ambito dei percorsi per le competenze trasversali e l’orientamento. Questo l’obiettivo del “Protocollo di sicurezza per l’alternanza scuola lavoro” siglato nei giorni scorsi dal Ministero del Lavoro, dal Ministero dell’Istruzione, dall’Ispettorato Nazionale del Lavoro e dall’INAIL, per affermare come la diffusione della cultura della sicurezza si possa realizzare in maniera efficace attraverso azioni di formazione e informazione.

 

Cosa prevede il protocollo di sicurezza

Il Protocollo si pone come obiettivo quello di ridurre sistematicamente gli eventi infortunistici tramite l’utilizzo strategico di efficaci azioni di formazione e informazione, destinate ai dirigenti scolastici, ai docenti e a tutti gli studenti, in particolare a quelli che sono prossimi all’inserimento nel mondo del lavoro o che sono coinvolti nei “Percorsi per le Competenze Trasversali e per l’Orientamento” (PCTO).

Nasce, pertanto, per promuovere la sensibilizzazione sul tema della sicurezza e salute sui luoghi di lavoro informando e formando tutti i soggetti impegnati in percorsi come l’alternanza scuola lavoro.

Prevede, inoltre, percorsi formativi rivolti agli insegnanti per il mantenimento della qualifica di formatore-docente nel campo della salute e sicurezza sul lavoro; i vari progetti potranno essere realizzati nella maniera ritenuta più adeguata tenendo conto delle finalità e delle condizioni di fattibilità. Il protocollo ha una durata triennale ed entra in vigore al momento della firma.

I piani di attività da realizzare saranno gestiti da un Comitato di coordinamento – composto da cinque rappresentanti appartenenti alle istituzioni firmatarie dell’intesa (due per il ministero dell’Istruzione) – che ha le seguenti funzioni:

  • predisporre piani annuali delle attività e dei progetti da realizzare/promuovere;
  • curare periodicamente il monitoraggio dello stato di attuazione delle singole iniziative realizzate e del livello di raggiungimento degli obiettivi, oltre che dell’efficacia delle azioni intraprese.

 

Le parti coinvolte

Ciascuna delle parti coinvolte si impegna a realizzare le iniziative previste nell’ambito delle rispettive competenze.

In particolare, il Ministero del Lavoro dovrà supportare la corretta sensibilizzazione e formazione alla sicurezza sui luoghi di lavoro e promuovere i contenuti del protocollo con i propri enti e con i soggetti che ospitano percorsi di formazione sui luoghi di lavoro e organizzare incontri con tutti i soggetti coinvolti nei PCTO, curando l’applicazione e il monitoraggio sull’attuazione della legislazione attinente alla salute e sicurezza nei luoghi di lavoro.

Il Ministero dell’Istruzione dovrà sostenere le scuole nel mettere in pratica i provvedimenti previsti, promuovere i progetti individuati e predisporre gli strumenti operativi per migliorare il percorso formativo dei PCTO in merito alla sicurezza sul lavoro.

In particolare, per quanto riguarda gli strumenti, è previsto che:

  • il tutor interno e quello esterno definiscano insieme le attività che lo studente dovrà svolgere all’interno dell’azienda ospitante, in modo che siano coerenti con il percorso di studio;
  • il tutor esterno fornisca a quello interno indicazioni sui possibili rischi (generali e specifici in considerazione degli ambienti di lavoro, anche relativi a macchine e attrezzature che saranno utilizzate), sulle attività di informazione e formazione da fornire allo studente sugli aspetti legati alla salute e sicurezza in relazione ai rischi presenti nell’ambiente di lavoro e all’attività che andrà a svolgere, e i DPI necessari per il lavoro;
  • il tutor interno verifichi periodicamente che il progetto formativo e le attività effettivamente assegnate allo studente coincidano.

L’INL, invece, sarà impegnato nello sviluppo di iniziative di sensibilizzazione e formazione sui temi della legalità e della salute e sicurezza nei luoghi di lavoro rivolte a studenti, personale docente e aziende, sia presso gli istituti che sui luoghi di lavoro.

Inoltre, dovrà prevedere all’interno del documento di programmazione dell’attività di vigilanza una sezione dedicata ai tirocini extracurricolari e ai percorsi formativi scuola-lavoro. In particolare, in relazione alla sicurezza e alle concrete modalità di realizzazione delle attività formative.

Infine, l’INAIL si occuperà di effettuare interventi formativi di aggiornamento rivolti ai docenti-formatori finalizzati al mantenimento della qualifica di formatore-docente nel campo della salute e sicurezza sul lavoro.

L’Istituto dovrà erogare anche specifici corsi di formazione sulla sicurezza, in particolare adeguare il corso “Studiare il lavoro”.

ARTICOLI CORRELATI

Assegno congedo matrimoniale Operai Industria

Premessa L’Istituto fornisce chiarimenti sull’Assegno INPS per congedo matrimoniale riconosciuto ai lavoratori con qualifica di operaio del settore Industria.   Congedo matrimoniale In via generale,...

RICERCA