Da qualche anno siamo ormai di fronte ad un passaggio epocale. La civiltà consumistica si mostra sempre più incapace di creare valore nel rispetto dell’ambiente, della salute umana, delle risorse naturali e lascia così spazio a nuovi modelli economici improntati alla sostenibilità ambientale, economica e sociale.
Confindustria Firenze non è solo spettatrice di questo cambiamento, bensì lo vive in modo consapevole. Siamo convinti che le innovazioni di prodotto, le performance dei processi produttivi e le tecnologie avanzate siano strettamente dipendenti dall’utilizzo efficiente delle risorse.
Per questo promuoviamo una nuova cultura, non più improntata alla sola innovazione tecnologica, ma integrata dalle logiche della sostenibilità. Siamo certi che modelli circolari e soluzioni green possano contaminare tutti i settori e generare così nuove opportunità di sviluppo.

il progetto
Il progetto è stato avviato nel 2020 con la nascita del Tavolo Innovazione e Sostenibilità che ci ha consentito di intercettare best practices di innovazione sostenibile presenti sul territorio. Abbiamo stimolato la riflessione ed il confronto su progetti già in essere, ma anche su criticità e ostacoli di chi si approccia per la prima volta al mondo della sostenibilità.
A seguito delle esigenze emerse nel corso dei vari incontri del Tavolo, una su tutte quella di poter misurare la circolarità aziendale, nel 2021 è stato attivato un progetto in collaborazione con l’Istituto di Management della Scuola Superiore Sant’Anna.
Durante la prima fase progettuale è stato realizzato uno strumento per la misurazione della circolarità aziendale, un tool semplice ed intuitivo, trasversale rispetto ai settori produttivi e non produttivi.
I dati raccolti hanno consentito di rappresentare lo stato dell’arte delle imprese in termini di sostenibilità, restituendo loro dei report analitici contenenti una prima misurazione della circolarità aziendale e spunti utili per future scelte strategiche di business.
A metà 2022 è partita anche la seconda fase progettuale, dedicata alla misurazione della circolarità di filiera. Il primo settore coinvolto è stato quello del Food & Beverage che, grazie alla creazione di un ulteriore tool di misurazione specifico, dispone oggi di uno strumento utile per analizzare la capacità della filiera di creare valore circolare.
Nel corso del 2023 è iniziato anche il progetto di visite Sostenibili davvero: appuntamenti della durata di tre ore, programmati presso aziende associate e dedicati alla visita dello stabilimento, allo scambio di idee, alla contaminazione tra esperienze imprenditoriali. Ogni volta viene inoltre approfondito un tema specifico legato alla sostenibilità ambientale e sociale, mixando così formazione ed esperienza concreta.

Fondo per il sostegno alla transizione industriale: apertura dal 10 ottobre

Bando Regione Toscana “Impresa digitale”: proroga apertura al 2 ottobre 2023

Aggiornamento – Parco Agrisolare: in arrivo il bando 2023

Simest – finanziamenti agevolati: dal 27 luglio aprono le nuove misure

Bando Regione Toscana “Impresa Digitale”: apertura dal 6 settembre.

“Sostenibili DAVVERO”: visita allo stabilimento Carapelli Firenze.

“Imprese Borghi”: apre l’8 giugno il bando per i piccoli Comuni italiani

Nuova apertura per i contratti di sviluppo.

Premio sviluppo sostenibile – edizione 2023

“Sostenibili DAVVERO”: visita allo stabilimento Sammontana.

“Sostenibili DAVVERO”: avvio del progetto e visita allo stabilimento Mukki.

CDP Venture Capital attiva due nuovi Fondi per investimenti in start-up.

Nuova Sabatini Green: da gennaio apre la linea per investimenti sostenibili.

Adottato il cronoprogramma della Strategia Nazionale per l’Economia Circolare

Green New Deal: apre il bando per progetti di R&S e sostenibili.

Parco Agrisolare: incentivi per impianti fotovoltaici nel settore agroindustriale.

Aggiornamento – Idrogeno: avviso regionale per la raccolta di manifestazioni di interesse.

Mobilità sostenibile: incentivi per la filiera degli autobus elettrici.

Bandi per attività di ricerca e sviluppo sull’idrogeno.
