NEWS
Energia: termina dal 1 aprile il Mercato di Tutela per le microimprese e passaggio obbligato al mercato libero
Dal 1° aprile 2023 termina il Mercato Tutelato dell’energia per le Microimprese e obbligherà tutte le aziende a passare al mercato libero, oppure verranno fornite dal Servizio di Tutele Graduali. Contesto Dal prossimo 01/04/2023 verrà chiuso definitivamente il...
Energia reattiva: Delibera 232/2022 informativa e contatto clienti MT
E-distribuzione ai sensi della Delibera 232/2022/R/eel ha inviato agli utenti in MT l'informativa sull'energia reattiva registrata nelle fascia F3 per sensibilizzarli al risparmio energetico e all'efficientamento della rete elettrica. Contesto Ricordiamo che a...
Lavoro all’estero: retribuzioni convenzionali 2023
Premessa Il ministero del Lavoro con il DM 28 febbraio 2023 ha reso note le retribuzioni convenzionali che, per l'anno 2023, si applicano ai lavoratori italiani all'estero e sono necessarie al calcolo dei contributi dovuti per le assicurazioni obbligatorie....
Semplificazione dei finanziamenti alle imprese: approvate le modifiche alla Legge regionale 71/2017.
La Regione Toscana interviene sulla semplificazione dei finanziamenti alle imprese, anche in vista del prossimo avvio dei nuovi fondi strutturali. Durante il Consiglio Regionale del 7 marzo 2023 sono state infatti approvate le modifiche alla Legge 71/2017 che...
MUD – Le principali modifiche
La comunicazione annuale relativa a Modello Unico di Dichiarazione ambientale (MUD), dovrà avvenire entro l’8 luglio 2023. Ricordiamo che il 10 marzo u.s. è stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale il Decreto della Presidenza del Consiglio dei ministri 3 febbraio...
Contributi della Camera di Commercio per l’ottenimento dell’attestazione SOA.
La Camera di Commercio di Firenze apre un bando destinato a micro, piccole e medie imprese della città metropolitana di Firenze per l’acquisizione di servizi qualificati finalizzati al rilascio dell’attestazione di qualificazione SOA, necessaria per la...
Nuovo Patent Box: cos’è la Penalty Protection e come ottenerla.
A partire dal periodo di imposta 2021 il regime c.d. Patent Box si è trasformato in una deduzione maggiorata, nella misura del 110%, dei costi di ricerca e sviluppo sostenuti in relazione ad alcuni beni immateriali (si veda su questo la nostra news). In continuità...
Salute e sicurezza sul lavoro e Responsabilità Sociale d’Impresa
RSPPITALIA.com pubblica il secondo approfondimento sul tema che combina la salute e la sicurezza sul lavoro con la UNI EN ISO 26000:2020 sulla Responsabilità Sociale d’Impresa (Corporate Social Responsibility - CSR) Dopo l'articolo "Salute e sicurezza sul lavoro...
Prevenzione incendi: nuova proroga per le strutture alberghiere e sanitarie
Da RSPPITALIA.com un riepilogo dei termini di adeguamento alla prevenzione incendi per le strutture alberghiere e sanitarie La Legge n. 14/2023 (Legge di conversione del Milleproroghe 2023) contiene nuove proroghe in materia di prevenzione incendi per le strutture...
CIGO – Esonero dal versamento del contributo addizionale per alcuni settori – indicazioni operative
Premessa Il legislatore aveva previsto l’esonero dal versamento della contribuzione addizionale in caso di ricorso alla cassa integrazione dal 22 marzo 2022 fino al 31 maggio 2022. La misura riguarda solo alcuni settori, quali: Per l’operatività della misura...
CDP Venture Capital attiva due nuovi Fondi per investimenti in start-up.
Diventano operativi il Green Transition Fund e il Digital Transition Fund, i fondi di venture capital previsti dal PNRR e gestiti da CDP Venture Capital, con una dotazione complessiva di 550 milioni di euro. In particolare, questi due Fondi intendono agevolare...
Salute e sicurezza sul lavoro e la “Corporate Sustainability Reporting Directive”
RSPPITALIA.com pubblica un primo approfondimento che combina la salute e sicurezza sul lavoro all'interno della direttiva "CSRD" (Corporate Sustainability Reporting Directive), e con la UNI EN ISO 26000:2020 sulla Responsabilità Sociale d’Impresa (Corporate Sociale...
Il nuovo MUD: scadenza 8 luglio 2023
È stato pubblicato il Decreto che stabilisce il nuovo MUD, la cui scadenza è stata fissata all'8 luglio 2023 È stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale (Serie Generale) del 10 marzo 2023, il Decreto del Presidente del Consiglio dei ministri recante l’approvazione del...
Gestione dei rischi per la sicurezza
Il 27 febbraio u.s. si è tenuto il seminario sulla “Gestione dei rischi per la sicurezza”. Trasmettiamo la presentazione degli interventi e la registrazione del webinar. I continui e imprevedibili cambiamenti geopolitici, tecnologici, ambientali, economici e...
Responsabilità sociale d’impresa – progetto europeo sulla diversità e inclusione in azienda
Obiettivi del progetto Confindustria Firenze Formazione supporta il Progetto europeo AI4DI (Artifical Intelligence for Diversity and Inclusion - araising awareness in the workplace) che ha come principale obiettivo quello di valutare la percezione che i lavoratori...
Qualità delle acque destinate al consumo umano
Trasmettiamo in allegato il Decreto Legislativo 23 febbraio 2023, n. 18 “Attuazione della direttiva (UE) 2020/2184 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 16 dicembre 2020, concernente la qualità delle acque destinate al consumo umano”. Gli obiettivi del D.lgs...
MUD 2023 – Gli obblighi slittano a luglio
La comunicazione annuale relativa a Modello Unico di Dichiarazione ambientale (MUD), slitta a luglio Segnaliamo la notizia pubblicata sul sito del Ministero dell’ambiente e della sicurezza energetica (MASE), relativa al Modello Unico di Dichiarazione ambientale. La...
Comunicazione periodica lavoro usurante e notturno
Premessa Il 31 marzo 2023 scade il termine per la comunicazione annuale di svolgimento di lavoro usurante e notturno anno 2022. In questo conteggio è necessario includere anche eventuali lavoratori in somministrazione (sono infatti le imprese utilizzatrici ad...
Presentazione del Partenariato Nazionale sull’Intelligenza Artificiale
Nell’ambito dell’azione sui Partenariati Estesi, Missione 4 - Componente 2 del PNRR, il 9 e il 10 marzo si svolgerà a Pisa il lancio di di FAIR (Future Artificial Intelligence Research), il partenariato nazionale sull’Intelligenza Artificiale. Con i Partenariati...
Agenti e rappresentanti – nuovi importi minimali Enasarco
L’Enasarco comunica che a decorrere dal 1° gennaio 2023, gli importi dei minimali contributivi e dei massimali provvigionali sono così determinati: Agente plurimandatario Il massimale provvigionale annuo per ciascun rapporto di agenzia è pari a 28.290,00 euro (a...
Aperitivo Geniale: presentata la guida pratica “Imprese e Università”
Lo scorso 28 febbraio la Sezione Territoriale Nord di Confindustria Firenze ha organizzato una nuova tappa del progetto “Aperitivo Geniale”, il cui referente è il Vice-presidente della Sezione Paolo Sodi (Sodi Scientifica) L’iniziativa, che si è tenuta presso la...
RATING DI LEGALITA’: requisiti per ottenerlo e vantaggi
All’interno del più largo tema della sostenibilità, il Rating di Legalità è un indicatore sintetico sviluppato dall’Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato (AGCM), in accordo con i Ministeri degli Interni e della Giustizia, che riconosce premialità alle...
L’assemblea privata ha votato la squadra dei vice presidenti per il biennio e dato al presidente Bigazzi il mandato per l’integrazione con Livorno Massa Carrara
L’assemblea degli industriali dell’area metropolitana fiorentina, riunita questo pomeriggio nel capoluogo toscano, ha dato mandato al presidente Maurizio Bigazzi di avviare il processo di fusione di Confindustria Firenze con Confindustria Livorno Massa Carrara e ha...
Aziende energivore: apertura portale per la sessione suppletiva-annualità 2023
CSEA ha pubblicato la Circolare 10/2023/ELT che prevede l'apertura del Portale per la presentazione, nel corso della sessione suppletiva, della dichiarazione per l'ammissione all'agevolazione per l'annualità di competenza 2023, da parte delle imprese a forte...
L’assemblea privata ha votato la squadra dei vice presidenti per il biennio e dato al presidente Bigazzi il mandato per l’integrazione con Livorno Massa Carrara
L’assemblea degli industriali dell’area metropolitana fiorentina, riunita questo pomeriggio nel capoluogo toscano, ha dato mandato al presidente Maurizio Bigazzi di avviare il processo di fusione di...
PMI DAY 2022, studenti degli istituti superiori alla scoperta delle piccole imprese di Firenze
“Far conoscere ai ragazzi degli istituti superiori le piccole imprese, anche solo per il tempo di una visita, contribuisce a fare capire loro l’importanza e i molteplici sbocchi che può offrire una...
Firenze domani, parte il laboratorio sul futuro sviluppo dell’area metropolitana fiorentina
Un progetto-laboratorio di proposte e idee per progettare e disegnare “Firenze domani”. Nasce con questo intento la raccolta di oltre 80 interventi, proposte e riflessioni di altrettanti protagonisti del dibattito pubblico cittadino, riuniti in un volume da Confindustria Firenze e Fondazione CR Firenze. La più grande antologia mai realizzata a Firenze sulle prospettive future della città.
Sezione Empolese Valdelsa: Castellacci, “lo sviluppo di un territorio passa anche dalla gestione del ciclo dei rifiuti”.
“Con una corretta e ottimale gestione del ciclo dei rifiuti aumenta la competitività del territorio e quindi delle sue imprese. Quindi dico finalmente iniziamo a parlare concretamente di sviluppo;...
Giornata conclusiva di lavori per Future for Fashion 2022
“L’industria della moda si candida a essere uno dei principali motori della ripresa italiana: lo dimostrano il dinamismo, la vitalità e la capacità di plasmare l’innovazione e anticipare i...
Moda e filiera, a Firenze Future For Fashion 2022
Prima giornata di lavori per Future For Fashion 2022, il primo evento italiano dedicato alla produzione della moda e non solo alla moda, organizzato da Confindustria Firenze, in collaborazione con...