Apre la Sezione “Turismo” del FRI: incentivi per investimenti innovativi delle strutture ricettive.

Feb 1, 2023

Print Friendly, PDF & Email

Prevista dalla Misura M1C3 del PNRR e promossa dal Ministero del Turismo, la Sezione speciale “Turismo” del FRI (Fondo rotativo per il sostegno alle imprese e gli investimenti in ricerca) punta a migliorare i servizi di ospitalità e a potenziare le strutture ricettive, in un’ottica di digitalizzazione e sostenibilità ambientale. La dotazione finanziaria è di 780 milioni di euro, con ulteriori 600 milioni di finanziamenti bancari attivati per questa misura.

Destinatari

La misura si rivolge a:

  • alberghi
  • agriturismi
  • strutture ricettive all’aria aperta
  • imprese del comparto turistico, ricreativo, fieristico e congressuale
  • stabilimenti balneari
  • complessi termali
  • porti turistici
  • parchi tematici, inclusi quelli acquatici e faunistici

Tipologia di investimenti ammissibili

Gli incentivi possono essere richiesti per interventi di:

  • riqualificazione energetica
  • riqualificazione antisismica
  • eliminazione delle barriere architettoniche
  • manutenzione straordinaria, restauro e risanamento conservativo, ristrutturazione edilizia, installazione di manufatti leggeri
  • realizzazione di piscine termali (solo per gli stabilimenti termali)
  • digitalizzazione
  • acquisto o rinnovo di arredi

Dimensione e durata dei progetti

L’investimento deve prevedere spese ammissibili, al netto dell’IVA, comprese tra 500.000 euro e 10 milioni di euro.

I progetti devono essere realizzati entro il 31 dicembre 2025 ed essere conformi alla normativa ambientale nazionale ed europea sull’applicazione del principio DNSH.

Agevolazione

Sono previste due forme di incentivo:

  • contributo diretto alla spesa fino ad un massimo del 35% dei costi e delle spese ammissibili.
  • finanziamento agevolato: concesso da Cassa Depositi e Prestiti ad un tasso nominale annuo pari allo 0,5%, con una durata compresa tra 4 e 15 anni, comprensiva di un periodo di preammortamento della durata massima di 3 anni, a partire dalla data di sottoscrizione del contratto di finanziamento

Al finanziamento agevolato deve essere abbinato un finanziamento bancario a tasso di mercato di pari importo e durata, erogato da una banca finanziatrice che aderisce alla Convenzione del 29 agosto 2022 firmata dal Ministero del Turismo, Associazione Bancaria Italiana e Cassa Depositi e Prestiti. 

Elenco delle banche aderenti

Presentazione delle domande

La domanda può essere presentata dalle ore 12.00 del 1 marzo 2023 e fino alle ore 12.00 del 31 marzo 2023 ed è già possibile scaricare la documentazione.

Per inviare la domanda è necessario:

  • essere in possesso di un’identità digitale (SPID, CNS, CIE)
  • accedere all’area riservata del sito Invitalia per compilare online la domanda

Le domande sono esaminate in ordine cronologico di presentazione.

Accedi alla normativa: Fondo FRI – Turismo

 

 

ARTICOLI CORRELATI

Il nuovo servizio legal di Confindustria Firenze

Un nuovo ambito d'intervento nel supporto alle aziende Lanciato il nuovo servizio di assistenza legale alle imprese Confindustria Firenze ha appena dato il via al nuovo servizio legal che supporta...

Assegno congedo matrimoniale Operai Industria

Premessa L’Istituto fornisce chiarimenti sull’Assegno INPS per congedo matrimoniale riconosciuto ai lavoratori con qualifica di operaio del settore Industria.   Congedo matrimoniale In via generale,...

RICERCA