Bandi per attività di ricerca e sviluppo sull’idrogeno.

Apr 8, 2022

Print Friendly, PDF & Email

In attuazione della Missione 2 “Rivoluzione verde e transizione ecologica” del PNRR, il Ministero della Transizione Ecologica (MITE) ha aperto due bandi per investimenti in progetti di ricerca e sviluppo in materia di idrogeno.

Le due misure si distinguono tra bando A, dedicato ad enti di ricerca e università, e bando B destinato alle imprese. Di seguito le principali caratteristiche.

Bando A

Destinatari

E’ rivolto agli organismi di ricerca pubblici per la selezione di progetti di ricerca fondamentale nel settore dell’idrogeno. I soggetti proponenti possono presentare progetti anche congiuntamente tra loro o con imprese, fino ad un numero massimo di 5 soggetti. Le imprese possono partecipare unicamente in qualità di co-proponenti (non capofila) con una percentuale di partecipazione non inferiore al 5% e non superiore al 15% del costo totale del progetto.

Attività ammissibili

I progetti devono prevedere attività di ricerca fondamentale relative a una delle seguenti tematiche:

  • produzione di idrogeno clean e green;
  • tecnologie innovative per lo stoccaggio e il trasporto dell’idrogeno e la sua trasformazione in derivati ed e-fuels;
  • celle a combustibile per applicazioni stazionarie e di mobilità.

Sono ammissibili le spese relative a personale, strumenti e attrezzature, servizi di consulenza, materiali utilizzati nello svolgimento del progetto e spese generali.

Dimensione dei progetti

Per essere ammissibili alle agevolazioni, i progetti devono:

  • prevedere spese non inferiori a 2 milioni di euro e non superiori a 4 milioni di euro;
  • essere avviati successivamente alla presentazione della domanda di agevolazioni;
  • avere una durata non inferiore a 12 mesi e risultare conclusi comunque entro il 31 dicembre 2025.

Contributo

Le agevolazioni sono concesse nella forma del contributo alla spesa fino al 100% delle spese ammissibili per la ricerca fondamentale.

Bando B

Destinatari

E’ rivolto alle imprese per la selezione di progetti di R&S nel settore dell’idrogeno. Le imprese possono partecipare anche in maniera congiunta tra loro o con organismi di ricerca, fino ad un numero massimo di 5 soggetti. I raggruppamenti dovranno prevedere la forma di contratti di rete o altre tipologie contrattuali di collaborazione, quali ad esempio il consorzio e l’accordo di partenariato.

Attività ammissibili

I progetti devono prevedere attività di ricerca industriale e sviluppo sperimentale finalizzate alla realizzazione o al notevole miglioramento di nuovi prodotti, processi o servizi relativi a una delle seguenti tematiche:

  • produzione di idrogeno clean e green;
  • tecnologie innovative per lo stoccaggio e il trasporto dell’idrogeno e la sua trasformazione in derivati ed e-fuels;
  • celle a combustibile per applicazioni stazionarie e di mobilità;
  • sistemi intelligenti di gestione integrata per migliorare la resilienza e l’affidabilità delle infrastrutture intelligenti basate sull’idrogeno.

Sono ammissibili le spese relative a personale, strumenti e attrezzature, servizi di consulenza, materiali utilizzati nello svolgimento del progetto e spese generali.

Dimensione dei progetti

Per essere ammissibili alle agevolazioni, i progetti devono:

  • prevedere spese non inferiori a 2 milioni di euro e non superiori a 4 milioni di euro;
  • essere avviati successivamente alla presentazione della domanda di agevolazioni;
  • avere una durata non inferiore a 12 mesi e risultare conclusi comunque entro il 31 dicembre 2025.

Contributo

Le agevolazioni sono concesse nella forma del contributo alla spesa, così modulato:

  • 50% dei costi ammissibili per la ricerca industriale;
  • 25% dei costi ammissibili per lo sviluppo sperimentale.

Sono previste delle maggiorazioni nell’intensità di aiuto nel caso di coinvolgimento di micro e piccole imprese o di collaborazione tra più imprese o più organismi di ricerca.

Presentazione della domanda

I bandi sono aperti e le domande potranno essere presentare fino alle ore 10.00 del 9 maggio, ai seguenti indirizzi PEC:

Per accedere ai bandi e ai relativi allegati: Ministero della Transizione Ecologica

ARTICOLI CORRELATI

Conto Termico: aggiornamento del Catalogo

Il GSE ha comunicato le modalità e i tempi per la procedura di aggiornamento del Catalogo degli apparecchi domestici conformi ai requisiti richiesti dal Conto Termico. Contesto Torniamo sul tema del...

Proroga smart working lavoratori “fragili”

Proroga fino al 31 dicembre 2023 L'art. 8 del Decreto Legge n. 132/2023 entrato in vigore il 30/09/2023, ha previsto la proroga fino al 31/12/2023 del diritto a svolgere l'attività lavorativa in...

Bando ISI 2022: fissata la data per il click-day

È pubblicato sul sito INAIL, sulla pagina informativa dedicata, il documento “Tabella temporale”. Fissata la data per il click-day per l’inoltro delle domande per gli investimenti in materia di...

RICERCA