CDP Venture Capital attiva due nuovi Fondi per investimenti in start-up.

Mar 15, 2023

Print Friendly, PDF & Email

Diventano operativi il Green Transition Fund e il Digital Transition Fund, i fondi di venture capital previsti dal PNRR e gestiti da CDP Venture Capital, con una dotazione complessiva di 550 milioni di euro.

In particolare, questi due Fondi intendono agevolare investimenti di capitale di rischio (venture capital diretti e indiretti) in start-up e PMI innovative, operanti rispettivamente nei settori della transizione ecologica e digitale, incluse quelle nate da spin-off di grandi imprese. 

Per investimenti diretti si intendono gli investimenti di equity, quasi equity, debito e quasi debito nelle imprese target. Per investimenti indiretti si intendono gli investimenti in fondi target di terzi (ovvero di fondi di venture capital e/o in fondi di venture debt, gestiti da un gestore autorizzato) che, nella propria politica di investimento, prevedano anche l’investimento in imprese target operanti in uno o più settori rilevanti per il Fondo.

Green Transition Fund

Gli ambiti di investimento riguardano l’utilizzo di fonti di energia rinnovabile, economia circolare, mobilità sostenibile, efficienza energetica, gestione dei rifiuti e stoccaggio di energia, ovvero altri ambiti della transizione ecologica.

Il Fondo è dedicato in particolare ad investimenti diretti e indiretti in start-up con elevato potenziale di sviluppo, con particolare riguardo verso le PMI delle filiere della transizione ecologica e le PMI che realizzano progetti innovativi, caratterizzati da significativo grado di scalabilità  (anche già avviati, non prima del 1° febbraio 2020). 

Cliccare QUI per tutti i dettagli e la check list per la presentazione delle richieste di accesso. 

Digital Transition Fund

Gli ambiti di investimento riguardano industria 4.0, intelligenza artificiale, cloud, assistenza sanitaria, cybersicurezza, fintech e blockchain, ovvero altri ambiti della transizione digitale.

Il Fondo è dedicato in particolare ad investimenti diretti e indiretti in startup, con particolare riguardo verso le PMI delle filiere della transizione digitale e le PMI che realizzano progetti innovativi, caratterizzati da significativo grado di scalabilità (anche già avviati, non prima del 1° febbraio 2020).

Cliccare QUI per tutti i dettagli e la check list per la presentazione delle richieste di accesso.

Selezione delle proposte

L’ente gestore selezionerà le proposte di investimento sulla base di una due diligence tecnico-legale ed economico-finanziaria, conformemente a quanto previsto dalla politica di investimento dei Fondi e in linea con le best practice di mercato. Il 40% delle risorse saranno riservate agli investimenti (diretti e indiretti) da realizzare nelle regioni del Mezzogiorno.

ARTICOLI CORRELATI

Conto Termico: aggiornamento del Catalogo

Il GSE ha comunicato le modalità e i tempi per la procedura di aggiornamento del Catalogo degli apparecchi domestici conformi ai requisiti richiesti dal Conto Termico. Contesto Torniamo sul tema del...

Proroga smart working lavoratori “fragili”

Proroga fino al 31 dicembre 2023 L'art. 8 del Decreto Legge n. 132/2023 entrato in vigore il 30/09/2023, ha previsto la proroga fino al 31/12/2023 del diritto a svolgere l'attività lavorativa in...

Bando ISI 2022: fissata la data per il click-day

È pubblicato sul sito INAIL, sulla pagina informativa dedicata, il documento “Tabella temporale”. Fissata la data per il click-day per l’inoltro delle domande per gli investimenti in materia di...

RICERCA