Nell’ambito del PNRR, con decreto n. 352 del 9 aprile 2022, sono stati assegnati all’Università di Firenze fondi per 113 posizioni di dottorato di tipo innovativo di durata triennale.
Il decreto promuove l’introduzione di dottorati innovativi che rispondono ai fabbisogni di innovazione delle imprese e prevede un cofinanziamento al 50% da parte del Ministero dell’Università e della Ricerca e al 50% da parte dell’azienda.
Indice dei contenuti
Obiettivi e durata
Il cofinanziamento sostiene e promuove il rafforzamento dell’alta formazione e la specializzazione post- laurea di livello dottorale.
L’obiettivo è quindi di potenziare le competenze di alto profilo, in modo particolare nelle aree delle tecnologie abilitanti, con il contributo e il coinvolgimento delle imprese.
Nello specifico si prevede che l’attuazione dell’intero percorso di dottorato, formazione, ricerca e valutazione, si svolga presso le sedi amministrativa ed operative dell’Università di Firenze fatti salvi i periodi di studio e ricerca che si svolgeranno presso l’impresa e all’estero.
Il periodo di inserimento dei dottorati all’interno dell’azienda va da un minimo di 6 mesi ad un massimo di 18 e prevede lo svolgimento di ricerca all’estero per almeno 6 mesi.
Ambito dei dottorati
Le aziende che intendono attivare un percorso di ricerca lo possono individuare all’interno delle seguenti aree tematiche:
- Area Biomedica
- Area scientifica
- Area delle Scienze Sociali
- Area Tecnologica
- Area umanistica e della formazione
Vantaggi per le imprese
- Attivare un percorso di innovazione con il supporto dei dipartimenti universitari
- Favorire il confronto e collaborazione con i gruppi di ricerca dell’Università
- Facilitare il trasferimento delle conoscenze e tecnologico
Scadenze
Le aziende interessate ad inserire al proprio interno competenze di alto profilo attraverso un dottorato dovranno compilare la lettera di intenti allegata entro il prossimo 15 giugno 2022. La lettera di intenti non è vincolante ed è propedeutica alla firma di una specifica convenzione con l’Università di Firenze.
Contatti
Per maggiori informazioni e per approfondire il tema con gli uffici dedicati dell’Università di Firenze: Francesca d’Amico – tel. 0552707239 -e-mail: francesca.damico@confindustriafirenze.it.