Data / Ora
Date(s) - 29/09/2023
14:30 - 18:30
Luogo
Auditorium Camera di Commercio di Firenze
Categorie
Il Made in Italy è stato a lungo sinonimo di qualità, artigianalità e stile unico; attributi di eccellenza che ne hanno fatto uno dei Nation Brand più influenti sui mercati internazionali. Le preferenze di acquisto di quel 3% del mercato che forma quella nuova classe di consumatori “aspirazionali”, cosmopoliti e poliglotti, connotati da una elevatissima cifra culturale e che oggi valgono il 40% degli acquisti sui più importanti market place digitali del lusso impongono un indifferibile adeguamento del paradigma operativo dell’impresa italiana che oltre al “saper fare” dovrà acquisire una grandissima competenza nel “saper dire”.
La narrazione autentica, distintiva, unica, è il solo ed unico “asset” capace di intercettare le frequenze di quella Generazione Z che va sempre oltre il “semplice” prodotto per capire cosa fa “battere il cuore” dell’impresa prima di allocare, a questo o quell’altro brand, delle “quote” della propria autenticità, e come tale dovrà essere oggetto della massima attenzione da parte del management.Le categorie del “bello e ben fatto” che hanno connotato il Made in Italy si dovranno arricchire di un “ben narrato”, in una perfetta complementarietà “phygital”, che sarà una parte integrante del prodotto tanto quanto lo sono l’eccellenza delle materie prime e la raffinatezza delle lavorazioni artigianali. Un prodotto non adeguatamente narrato sarà un “prodotto difettoso”.
L’evento vedrà la partecipazione di Daniel Langer, già advisor per il mercato statunitense di brand italiani quali Ferrari, Maserati, Pininfarina e di operatori internazionali del lusso come The Kering Group, Polo Ralph Lauren e rappresentato dal Dott. Marco Gianni per il mercato italiano.
Programma
Ore 14.30 Registrazione partecipanti
ORE 15:00 Saluti Istituzionali
Enti territoriali ed associazioni
Ambasciatrice dell’evento: Anna Fendi
Coordinatore/moderatore: Maurizio Mancianti – SM
Relatori:
Ore (15.40:16.10)
Dott. Marco Gianni, CMO Oblyon Group & Daniel Langer business
partner, per apertura lavori.
Ore 16.10:16.40
Professor Daniel Langer, Professore esecutivo di Luxury Strategy,
presso la Università di Malibu, California e di Disruption and Pricing
presso la NYU, New York.
Ore: (16.40:17.10)
Professor Fabio Verna, Economista – Esperto di Mercati Finanziari
Ore (17.10:17.40)
Dott. Andrea Gumina, Co-Founder and Chair Transatlantic Investment
Committee – Senior Policy Advisor on FDI Attraction presso Ministero
delle Imprese e del Made in Italy.
Ore (17.40:18.10)
Dott. Angelo Peppetti, Responsabile dell’Ufficio Credito e Sviluppo ABI
Ore (18.10:18.40)
domande dal pubblico/dibattito
Al termine seguirà Cocktail