Faber: aperto il bando per ricercatori e imprese.

Mar 22, 2022

Print Friendly, PDF & Email

LA SCADENZA DEL BANDO E’ STATA PROROGATA AL 3 GIUGNO 2022

E’ aperta la quarta edizione del bando Faber, l’iniziativa promossa da Fondazione CR Firenze in collaborazione con Fondazione per la ricerca e l’innovazione e Confindustria Firenze. Il progetto ha l’obiettivo di diffondere la cultura della ricerca e di promuovere il trasferimento tecnologico nelle micro, piccole e medie imprese del territorio.

Obiettivo

FABER 4 è finalizzato all’inserimento di figure altamente specializzate in azienda per almeno due anni e per un massimo di tre, con il compito di seguire progetti di carattere innovativo e/o lo sviluppo di nuovi business. Verranno selezionati giovani laureati e/o ricercatori che potranno eventualmente iniziare un percorso di Dottorato Industriale con l’Università degli Studi di Firenze.

Destinatari

Faber è rivolto alle micro, piccole e medie imprese che abbiano una sede operativa nel territorio della Città Metropolitana di Firenze o della Provincia di Arezzo e rientranti in uno dei seguenti Codici Ateco:

C – Attività manifatturiere

G – Commercio

J – Servizi di informazione e comunicazione

M – Attività professionali, scientifiche e tecniche

Attività finanziabili:

Sono finanziabili progetti innovativi che riguardino prioritariamente, ma non esclusivamente, uno dei seguenti ambiti:

  • Moda/Design/Arredamento;
  • Meccanica;
  • Agroalimentare;
  • Industria turistica;
  • Chimico/farmaceutico;
  • ICT.

Contributo

Il progetto assegna un contributo annuo di 20.000 euro a impresa, finalizzato all’assunzione di un ricercatore. Ogni azienda dovrà investire almeno ulteriori 15.000 euro annui per l’assunzione del profilo.

Presentazione della domanda

Il bando è aperto e la scadenza è fissata al 13 maggio 2022. La domanda può essere presentata on-line compilando il form dedicato. 

Per eventuali chiarimenti relativi al processo di application è attivo l’indirizzo info@progettofaber.it

Selezione dei progetti

I progetti saranno valutati sulla base dei criteri riportati nel bando allegato e la graduatoria sarà resa pubblica entro il 30 giugno 2022. Il progetto avrà inizio a partire dal 1° novembre 2022, in parallelo con l’inizio del percorso di Dottorato, e l’erogazione del contributo avverrà pertanto a partire da tale data.

Allegati

ARTICOLI CORRELATI

Assegno congedo matrimoniale Operai Industria

Premessa L’Istituto fornisce chiarimenti sull’Assegno INPS per congedo matrimoniale riconosciuto ai lavoratori con qualifica di operaio del settore Industria.   Congedo matrimoniale In via generale,...

Fondo Sanilog – CCNL Logistica e Trasporto merci

Rinnovo/nuova adesione per i familiari dei lavoratori Con apposita circolare, Sanilog (Fondo di assistenza sanitaria previsto dal CCNL logistica, trasporto merci e spedizione) informa che a partire...

RICERCA