Fattori casuali e dinamiche infortunistiche nella fabbricazione di articoli in gomma, materie plastiche e prodotti chimici

Feb 7, 2023

Print Friendly, PDF & Email

INAIL pubblica una scheda che riporta l’analisi dei dati infortunistici registrati nei settori in oggetto con lo scopo di fornire un quadro più ampio possibile per facilitare le azioni di riduzione e gestione del rischio.

La prima parte della scheda presenta un approfondimento delle caratteristiche degli infortuni occorsi nei due settori di attività riferiti alla Fabbricazione di prodotti chimici e alla Fabbricazione di articoli in gomma e materie plastiche (rispettivamente codici C20 e C22 della classificazione Ateco 2007).

L’analisi temporale dell’andamento degli infortuni si riferisce al quinquennio 2016 – 2020. Per il calcolo della variazione percentuale nel periodo non si è però tenuto conto dell’anno evento 2020, interessato dall’evoluzione della pandemia da Covid-19 che, come ben noto, ha impattato fortemente sulle attività lavorative e sulla numerosità degli infortuni denunciati e riconosciuti dall’Inail. Per entrambi i settori in analisi nel periodo 2016 – 2019 si rileva una diminuzione degli eventi riconosciuti positivi con una contrazione però inferiore alla media del complesso di settori appartenenti al Manifatturiero.

(Fonte INAIL)

ARTICOLI CORRELATI

Bando ISI 2022: fissata la data per il click-day

È pubblicato sul sito INAIL, sulla pagina informativa dedicata, il documento “Tabella temporale”. Fissata la data per il click-day per l’inoltro delle domande per gli investimenti in materia di...

Rischio chimico nei laboratori di ricerca

INAIL pubblica il Manuale informativo per la tutela della salute del personale dei laboratori di ricerca. Le figure professionali che operano all’interno di laboratori di ricerca, e che sono...

RICERCA