Finanziamenti Simest: riaprono le misure per le imprese esportatrici colpite dalla crisi in Ucraina

Apr 6, 2023

Print Friendly, PDF & Email

Sono nuovamente operative le misure che Simest, società del gruppo Cassa Depositi e Prestiti, mette a sostegno delle imprese colpite dal conflitto in Ucraina, penalizzate nel fatturato e negli approvvigionamenti.

Si tratta in particolare di due linee di finanziamento con rimborso a tasso zero e una quota a fondo perduto fino al 40%, meglio dettagliate di seguito.

Sostegno alle imprese italiane esportatrici in Ucraina e/o Federazione Russa e/o Bielorussia

Destinatari

PMI e Mid Cap italiane che abbiano un fatturato export medio nel biennio 2020-2021 derivante da esportazioni dirette verso Ucraina e/o Federazione Russa e/o Bielorussia pari ad almeno il 10% rispetto al fatturato estero totale, come dichiarato e asseverato da un soggetto indipendente iscritto al Registro dei Revisori Contabili tenuto dal Ministero dell’Economia e delle Finanze (MEF).

Come funziona

Finanziamento con rimborso a tasso zero in regime “de minimis” con co-finanziamento a fondo perduto in regime di Temporary Crisis Framework.

Importo massimo finanziabile: fino a € 2,5 mln in funzione della classe di scoring e comunque non superiore al 25% dei ricavi medi risultati dagli ultimi due bilanci approvati e depositati dall’impresa.

Quota massima a fondo perduto: fino al 40% dell’intervento agevolativo complessivo. La quota di co-finanziamento a fondo perduto è concessa, in ogni caso, nei limiti dell’importo massimo complessivo di agevolazione in regime di Temporary Crisis Framework per impresa, pari a €2 mln per impresa unica.

Durata del finanziamento: 6 anni, di cui 2 di pre-ammortamento.

Modalità di presentazione della domanda

Dalle ore 09:00 del 3 maggio 2023 sarà possibile accedere al Portale per la compilazione e presentazione delle richieste di finanziamento.

Sostegno alle imprese esportatrici con approvvigionamenti da Ucraina e/o Federazione Russa e/o Bielorussia 

Destinatari

PMI e Mid Cap italiane che:

  • abbiano un rapporto fatturato export medio complessivo nel biennio 2020-2021 pari ad almeno il 10% del fatturato medio totale nel medesimo biennio;
  • abbiano registrato sulla base dei Bilanci relativi agli anni 2020 e 2021, approvvigionamenti diretti da Ucraina e/o Federazione Russa e/o Bielorussia, come asseverato da un soggetto indipendente iscritto al Registro dei Revisori Contabili tenuto dal Ministero dell’Economia e delle Finanze (MEF).

Come funziona

Finanziamento con rimborso a tasso zero in regime “de minimis” con co-finanziamento a fondo perduto in regime di Temporary Crisis Framework.

Importo massimo finanziabile: fino a € 2.500.000 in funzione della classe di scoring e comunque non superiore al 25% dei ricavi medi risultati dagli ultimi due bilanci approvati e depositati dall’impresa.

Quota massima a fondo perduto: fino al 40% dell’intervento agevolativo complessivo. La quota di co-finanziamento a fondo perduto è concessa, in ogni caso, nei limiti dell’importo massimo complessivo di agevolazione in regime di  Temporary Crisis Framework pari a € 2.000.000 per impresa.

Durata del finanziamento: 6 anni, di cui 2 di pre-ammortamento.

Modalità di presentazione della domanda

Dalle ore 09:00 del 3 maggio 2023 sarà possibile accedere al Portale per la compilazione e presentazione delle richieste di finanziamento.

Per maggiori informazioni: Simest

 

ARTICOLI CORRELATI

Assegno congedo matrimoniale Operai Industria

Premessa L’Istituto fornisce chiarimenti sull’Assegno INPS per congedo matrimoniale riconosciuto ai lavoratori con qualifica di operaio del settore Industria.   Congedo matrimoniale In via generale,...

Fondo Sanilog – CCNL Logistica e Trasporto merci

Rinnovo/nuova adesione per i familiari dei lavoratori Con apposita circolare, Sanilog (Fondo di assistenza sanitaria previsto dal CCNL logistica, trasporto merci e spedizione) informa che a partire...

RICERCA