Germania: legge sugli imballaggi VerpackG – aggiornamento e webinar

Giu 20, 2022

Print Friendly, PDF & Email

In attuazione delle direttive Ue sulla plastica monouso e sui rifiuti, il 1° luglio 2022 entreranno in vigore importanti modifiche alla normativa tedesca sugli imballaggi “VerpackG” .

In particolare, a decorrere dalla data suddetta sono previsti:

  • L’obbligo di iscrizione nel registro centrale tedesco “Lucid” per tutti gli imballaggi
  • L’ obbligo di stipulare un contratto di smaltimento degli imballaggi prima della messa in circolazione dei prodotti imballati;   
  • L’ obbligo di fornire la dichiarazione di partecipazione al sistema di raccolta;
  • L’ obbligo degli operatori dei marketplace e dei centri di distribuzione e riempimento di imballaggi di garantire che la merce imballata venduta tramite la loro piattaforma sia conforme agli obblighi previsti dalla legge VerpackG.

La prima immissione sul mercato senza previa partecipazione al sistema di raccolta è, quindi, una violazione degli obblighi ed è soggetta a sanzioni pecuniarie.

Per aiutare le imprese a recepire le nuove norme, si trasmette in allegato una nota di aggiornamento sulla recentelegge tedesca sugli imballaggi VerpackG, redatta dalla Camera di Commercio Italo-Germanica (AHK).

Attraverso questo link sono disponibili (anche in italiano)  informazioni relative al processo di registrazione.

Confindustria sta organizzando il webinar: Germania: nuovi obblighi sugli imballaggi e loro smaltimento per le aziende esportatrici”, che si terrà online lunedì 27 giugno p.v., alle ore 15:00, per approfondire la nuova normativa e i relativi adempimenti.

L’incontro  vedrà l’intervento in inglese di un referente dell’Agenzia Centrale del Registro degli Imballaggi (Verpackungsregister), che darà  una dimostrazione pratica delle procedure. 

Il webinar si svolgerà sulla piattaforma GO! di Confindustria previa registrazione al link:

https://go.confindustria.it/germania-nuovi-obblighi-sugli-imballaggi-e-loro-smaltimento-per-le-aziende-esportatrici

Al fine di agevolare una gestione efficace ed ordinata della sessione di domande e risposte, si prega di anticipare eventuali quesiti ai seguenti indirizzi: c.mancusi@confindustria.it ed e.trape@confindustria.itentro giovedì 23 giugno p.v..

Si trasmettono in allegato il programma e le istruzioni per la registrazione,

ARTICOLI CORRELATI

MUD – Le principali modifiche

La comunicazione annuale relativa a Modello Unico di Dichiarazione ambientale (MUD), dovrà avvenire entro l’8 luglio 2023.   Ricordiamo che il 10 marzo u.s. è stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale...

Il nuovo MUD: scadenza 8 luglio 2023

È stato pubblicato il Decreto che stabilisce il nuovo MUD, la cui scadenza è stata fissata all'8 luglio 2023 È stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale (Serie Generale) del 10 marzo 2023, il Decreto...

MUD 2023 – Gli obblighi slittano a luglio

La comunicazione annuale relativa a Modello Unico di Dichiarazione ambientale (MUD), slitta a luglio Segnaliamo la notizia pubblicata sul sito del Ministero dell’ambiente e della sicurezza...

RICERCA