Green New Deal Italia: contributi per innovazione sostenibile

Gen 28, 2022

Print Friendly, PDF & Email

Il Ministero dello Sviluppo Economico sblocca 750 milioni di euro a sostegno di progetti di innovazione sostenibile che prevedano attività di ricerca e sviluppo coerenti con le finalità del Green New Deal italiano, in particolare:

  • decarbonizzazione dell’economia;
  • economia circolare;
  • riduzione dell’uso della plastica e sostituzione della plastica con materiali alternativi;
  • rigenerazione urbana;
  • turismo sostenibile;
  • adattamento e mitigazione dei rischi sul territorio derivanti dal cambiamento climatico.

Destinatari

Possono richiedere l’incentivo le imprese di qualsiasi dimensione che svolgono attività industriali, agroindustriali, artigiane, di servizi all’industria e centri di ricerca, e che presentano progetti – anche in forma congiunta tra loro – di:

  • ricerca industriale e sviluppo sperimentale finalizzati alla realizzazione di nuovi prodotti, processi, servizi o al notevole loro miglioramento;
  • industrializzazione dei risultati della R&S (limitatamente alle micro, piccole e medie imprese), ossia con attività che diversifichino la produzione di uno stabilimento mediante prodotti nuovi o aggiuntivi o che trasformino radicalmente il processo produttivo di uno stabilimento esistente.

Dimensione e durata dei progetti

I progetti devono prevedere spese e costi ammissibili non inferiori a 3 milioni di euro e non superiori a 40 milioni di euro, essere realizzati sul territorio nazionale, avere una durata compresa tra 12 mesi e 36 mesi (massimo 12 mesi per progetti di industrializzazione) ed essere avviati successivamente alla presentazione della domanda di agevolazioni al ministero dello Sviluppo economico.

Contributi

I contributi possono essere concessi nella forma di: 

  • finanziamenti agevolati compresi tra il 50% e il 70% dei costi ammissibili;
  • contributi a fondo perduto, per una percentuale massima dei costi ammissibili:
  • pari al 15% a sostegno delle attività di R&S e per l’acquisizione delle prestazioni di consulenza relative alle attività di industrializzazione;
  • pari al 10% per l’acquisizione delle immobilizzazioni oggetto delle attività di industrializzazione.

Il finanziamento agevolato e il contributo a fondo perduto possono essere concessi esclusivamente in concorso tra loro. Al finanziamento agevolato deve essere abbinato un finanziamento bancario pari almeno al 10% dell’intero finanziamento (agevolato + bancario).

In allegato il decreto ministeriale.

Un successivo provvedimento indicherà i termini e le modalità di presentazione delle domande delle imprese, sarà nostra cura aggiornare questa pagina.

ARTICOLI CORRELATI

Conto Termico: aggiornamento del Catalogo

Il GSE ha comunicato le modalità e i tempi per la procedura di aggiornamento del Catalogo degli apparecchi domestici conformi ai requisiti richiesti dal Conto Termico. Contesto Torniamo sul tema del...

Proroga smart working lavoratori “fragili”

Proroga fino al 31 dicembre 2023 L'art. 8 del Decreto Legge n. 132/2023 entrato in vigore il 30/09/2023, ha previsto la proroga fino al 31/12/2023 del diritto a svolgere l'attività lavorativa in...

RICERCA