Internazionalizzazione: anticipazioni sulla prossima apertura del bando regionale.

Nov 3, 2021

Print Friendly, PDF & Email

AGGIORNAMENTO

La Regione ha approvato una nuova delibera di Giunta (n° 1128/20121 in allegato) che integra gli indirizzi per l’apertura del prossimo bando Internazionalizzazione, chiarendo che:

  • nei casi di Consorzi, Società Consortili o Reti-Soggetto i codici Ateco delle singole imprese consorziate/aderenti alle reti devono corrispondere ad una delle attività elencate;

  • è possibile chiedere una proroga sulla durata dei progetti per un massimo di 3 mesi;
  • per quanto riguarda la graduatoria, il possesso dei requisiti formali viene verificato soltanto sui progetti collocati in posizione utile rispetto alla disponibilità delle risorse e i progetti collocati nelle posizioni successive saranno ammessi alla successiva fase prevista dalla selezione, quella di verifica dei requisiti di ammissibilità formale, soltanto nel caso di successiva disponibilità di ulteriori risorse.

*******************************

La Regione Toscana ha approvato la Delibera (in allegato) con gli indirizzi per la prossima apertura del bando internazionalizzazione, con l’obiettivo di migliorare la competitività delle micro, piccole e medie imprese toscane incentivandole ad operare nell’ambito di mercati internazionali esterni all’Unione Europea.

Il bando potrà contare su una dotazione iniziale di risorse pari a circa 3 milioni euro, che saranno incrementate non appena disponibili ulteriori fondi già previsti nel provvedimento. Il 10% dello stanziamento sarà riservato alle aziende del settore turistico.

Destinatari

Micro, piccole e medie imprese, in forma singola e associata, esercitanti un’attività economica primaria che corrisponda a uno dei Codici Ateco riportati nell’Allegato A.

Progetti finanziabili

Il progetto deve prevedere investimenti rivolti a Paesi esterni all’Unione Europea consistenti nell’acquisizione di servizi qualificati relativi alle seguenti attività:

  • Partecipazione a fiere e saloni di rilevanza internazionale
  • Promozione mediante utilizzo di uffici o sale espositive all’estero
  • Servizi promozionali
  • Supporto specialistico all’internazionalizzazione
  • Supporto all’innovazione commerciale per la fattibilità di presidio su nuovi mercati

Per un dettaglio delle spese si rimanda al Catalogo dei Servizi avanzati e qualificati – tipologia C.

Dimensione e durata dei progetti

I progetti dovranno prevedere un investimento minimo di 10.000 euro e massimo di 150.000 euro. Nel caso di aggregazioni di imprese l’investimento minimo è pari a 30.000 euro e quello massimo a 1 milione di euro.

Le spese ammissibili sono quelle sostenute dopo la presentazione della domanda, con la sola eccezione delle spese per la partecipazione a fiere sostenute dal 23 febbraio 2020.

I progetti dovranno avere durata massima di 8 mesi.

Tipologia di aiuto

Contributo in conto capitale in percentuale che varia dal 30% al 50% in base alla dimensione d’impresa e alla tipologia di progetto.

Apertura del bando e selezione dei progetti

La data di apertura sarà definita con successivo provvedimento e il bando resterà aperto per 15 giorni. La selezione prevede una prima fase in cui saranno attribuiti i punteggi di selezione e premialità (riportati nell’Allegato B) e una seconda fase che prevede una verifica dei requisiti formali limitata ai progetti collocati , in ordine di punteggio, in posizione utile rispetto alla disponibilità delle risorse maggiorata del 20%.

ARTICOLI CORRELATI

Conto Termico: aggiornamento del Catalogo

Il GSE ha comunicato le modalità e i tempi per la procedura di aggiornamento del Catalogo degli apparecchi domestici conformi ai requisiti richiesti dal Conto Termico. Contesto Torniamo sul tema del...

Proroga smart working lavoratori “fragili”

Proroga fino al 31 dicembre 2023 L'art. 8 del Decreto Legge n. 132/2023 entrato in vigore il 30/09/2023, ha previsto la proroga fino al 31/12/2023 del diritto a svolgere l'attività lavorativa in...

Bando ISI 2022: fissata la data per il click-day

È pubblicato sul sito INAIL, sulla pagina informativa dedicata, il documento “Tabella temporale”. Fissata la data per il click-day per l’inoltro delle domande per gli investimenti in materia di...

RICERCA