La formazione degli addetti antincendio

Lug 23, 2022

Print Friendly, PDF & Email

Il Ministero dell’Interno pubblica le Indicazioni applicative del D.M. 2 settembre 2021 in merito ai criteri per la gestione dei luoghi di lavoro in esercizio ed in emergenza e caratteristiche dello specifico servizio di prevenzione e protezione antincendio

Il documento -redatto a cura del Dipartimento dei Vigili del Fuoco- si suddivide in due parti principali:

Parte prima – I formatori degli addetti antincendio: requisiti, formazione e abilitazione, aggiornamento

In questa parte viene esplicitata l’organizzazione dei corsi di formazione per gli aspiranti formatori degli addetti antincendio.

Parte seconda – La designazione, la formazione, l’abilitazione e l’aggiornamento degli addetti antincendio

In questa parte sono indicate le modalità di formazione degli addetti antincendio con l’individuazione della tipologia di corso (1-FOR, 2-FOR, 3-FOR) e il relativo aggiornamento periodico (1-AGG, 2-AGG, 3-AGG).

-In merito alla designazione e formazione degli addetti antincendio evidenziamo i seguenti principali aspetti:

Le regole tecniche di prevenzione incendi non definiscono in generale il numero di addetti antincendio che devono essere designati e quindi formati in una azienda, fatti salvi casi specifici afferenti a particolari situazioni in attività soggette ai controlli di prevenzione incendi (ospedali, alberghi, campeggi, …).

Il D.M. 2 settembre 2021 fornisce però alcuni vincoli importanti: Il piano di emergenza deve identificare un adeguato numero di addetti al servizio antincendio incaricati di sovrintendere e attuare le procedure previste. Il numero complessivo di personale designato alla gestione delle emergenze deve essere congruo, in relazione alle turnazioni e alle assenze ordinariamente prevedibili.

-In merito alla formazione degli addetti antincendio sono previsti tre distinti percorsi formativi per gli addetti antincendio, individuandone, per ciascuno, durata e contenuti minimi:

Corsi di tipo 1-FOR (basso rischio) 4 ore

Corsi di tipo 2-FOR (medio rischio) 8 ore

Corsi di tipo 3-FOR (alto rischio) 16 ore

-In merito all’aggiornamento degli addetti antincendio, il corso viene effettuato con cadenza quinquennale:

Corsi di tipo 1-AGG (basso rischio) 2 ore

Corsi di tipo 2-AGG (medio rischio) 5 ore

Corsi di tipo 3-AGG (Alto rischio) 8 ore

ARTICOLI CORRELATI

Agenti chimici – Diisocianati: approfondimento

Dal nostro portale di RSPPITALIA.com due articoli di approfondimento sui Diisocianati ad un mese dall'entrata in vigore della restrizione Facciamo seguito alla News del 18 maggio 2023. I...

Opuscolo Inail sui trabattelli

INAIL pubblica sul proprio sito internet un opuscolo sui trabattelli rivolto ai lavoratori. Lo strumento informativo utilizza disegni chiari e di immediata comprensione per richiamare l’attenzione...

RICERCA