Nuovo accordo sulla formazione di RSPP e ASPP

Lug 25, 2016

Print Friendly, PDF & Email
IL contesto
Alla data di entrata in vigore dell’Accordo Stato Regioni del 7 luglio 2016 sono abrogati i seguenti accordi:
Accordo Stato Regioni del 26 gennaio 2006 attuativo dell’art. 2 commi 2, 3, 4 e 5 del D.Lgs. 23/06/2003 n. 195 in tema di prevenzione e protezione dei lavoratori sui luoghi di lavoro;
Accordo Stato Regioni dell’8 ottobre 2006 relativo all’emanazione delle Linee Guida interpretative dell’Accordo Stato Regioni del 26 gennaio 2006 introdotto dall’art. 2 del D.Lgs. 23/06/2003 n. 195.   
 
Le principali modifiche
Articolazione del percorso formativo:
Il percorso formativo per RSPP e ASPP prevede tre distinti moduli:
Modulo A – costituisce il corso base propedeutico per l’accesso agli altri moduli. Ha una durata complessiva di 28 ore e sono escluse le verifiche finali di apprendimento, mentre è consentito l’utilizzo della modalità e-learning secondo le modalità di cui all’allegato I.
Modulo B – E’ correlato alla natura dei rischi presenti sul luogo di lavoro e relativi alle attività lavorative. Come il modulo A anche il modulo B è necessario per lo svolgimento delle funzioni di RSPP e ASPP e non comprende le verifiche finali di apprendimento. Il modulo B, comune a tutti i settori produttivi, ha una durata di 48 ore ad eccezione dei sotto indicati settori per i quali il percorso formativo deve essere integrato dai moduli specialistici previsti nell’Accordo. Nello specifico le ore di formazione integrativa sono:
Settore Agricoltura e Pesca 12 ore;
Settore Sanità e Assistenza Sociale Residenziale 12 ore;
Settore Cave, Miniere e Costruzioni 16 ore;
Chimico e Petrolchimico 16 ore        
Modulo C – E’ il corso di specializzazione per le sole funzioni di RSPP. La durata complessiva è di 24 ore con esclusione delle verifiche finali di apprendimento. Tra i contenuti della formazione sono previsti l’organizzazione e gestione dei SGSL, l’insieme del sistema delle relazioni (anche sindacali) e della comunicazione, l’ergonomia e i fattori legati allo stress l.c.
 
L’aggiornamento professionale
L’obbligo dell’aggiornamento per RSPP e ASPP si inquadra a pieno titolo nell’ambito della formazione continua nell’arco della vita lavorativa. Pertanto i corsi di aggiornamento devono trattare evoluzioni, innovazioni, applicazioni pratiche e approfondimenti collegati al contesto produttivo e ai rischi specifici del settore, e non essere di carattere generale o di mera applicazione su argomenti e contenuti dei corsi base.
Le ore minime di aggiornamento sono in base al ruolo svolto e sono:
ASPP – 20 ore nel quinquennio;
RSPP – 40 ore nel quinquennio.
L’aggiornamento è consentito in modalità e-learning per tutto il monte ore secondo i criteri di cui all’allegato I dell’Accordo.
L’aggiornamento può essere ottemperato anche attraverso la partecipazione a convegni o seminari, che trattino materie o riguardino contenuti coerenti con le tematiche indicate nel relativo paragrafo dell’Accordo Stato Regioni. Il numero di ore non può comunque essere superiore al 50% del totale di ore di aggiornamento complessivo. Pertanto in questi casi per gli ASPP la durata è di 10 ore e per i RSPP è di 20 ore.
L’aggiornamento ha decorrenza quinquennale e parte dalla conclusione del modulo B comune.
Soggetti formatori – l’Accordo contiene un elenco degli Enti e/o Istituzioni dello Stato abilitati/e ad erogare formazione (Ministeri del Lavoro, della Salute e dello Sviluppo Economico, Regioni e Province Autonome, ASL, Università, VV.FF ecc..) nonché gli Enti di formazione accreditati dalle Regioni, le Associazioni Sindacali dei Datori di Lavoro e dei lavoratori e gli Organismi Paritetici. Tali soggetti sono abilitati al rilascio dei relativi attestati di avvenuta formazione. Per quanto riguarda i docenti questi dovranno avere i requisiti previsti dal Decreto del Ministro del Lavoro e del Ministro della Salute del 6 marzo 2013 emanato in attuazione dell’art. 6 comma 8 lett. m-bis del D.Lgs. 81/2008.   
 
L’Accordo del 7 luglio 2016 in sede di Conferenza Stato Regioni è disponibile presso i nostri uffici. 
 
Contatto
Ambiente e Territorio
Antonio Cammarano
tel.0552707285
e-mail antonio.cammarano@confindustriafirenze.it

Questo contenuto è riservato ai soci. Accedi per leggere tutto.

ARTICOLI CORRELATI

La gestione del rischio incendio in azienda

Cos'è la gestione del rischio incendio in azienda Dopo l’emanazione del “Codice di Prevenzione Incendi”, la valutazione e la gestione del rischio incendio introduce un modello diverso per la...

Bando ISI 2023 – Videotutorial

In merito al bando ISI 2023 sugli incentivi a fondo perduto per il miglioramento delle condizioni di salute e sicurezza sul lavoro, INAIL mette online il video con le istruzioni per compilare e...

Agenti cancerogeni e mutageni

INAIL pubblica un opuscolo “Agenti cancerogeni e mutageni: lavorare sicuri”, aggiornato rispetto al 2015. L’opuscolo vuol essere uno strumento di ausilio nell'utilizzo e nella gestione degli agenti...

RICERCA