Accordi per l’innovazione: contributi per grandi progetti di R&S

Gen 24, 2022

Print Friendly, PDF & Email

Il Ministero dello Sviluppo Economico, con recente decreto, ha riformato lo strumento degli Accordi per l’innovazione, uno tra i principali incentivi nazionali a sostegno di progetti di ricerca e sviluppo di grandi dimensioni.

Rispetto alle edizioni precedenti sono stati adottati degli accorgimenti al fine di ridurre le tempistiche per l’assegnazione e l’erogazione dei contributi, anche per agevolare il coinvolgimento delle Regioni come co-finanziatrici. In particolare:

  • vengono previste due aperture di sportelli nel 2022, una a breve (entro marzo/aprile) e l’altra verso fine 2022/inizio 2023;
  • è prevista la presentazione del progetto di dettaglio e poi la definizione di accordo negoziale;
  • i tempi di istruttoria passano da 90 a 70 giorni.

Ricordiamo che la misura si rivolge alle imprese di qualsiasi dimensione che svolgono attività industriali, agroindustriali, artigiane o di servizi all’industria, per sostenerne progetti di ricerca industriale e sviluppo sperimentale finalizzati alla realizzazione di nuovi prodotti, processi, servizi o al loro miglioramento, con le caratteristiche definite in termini di utilizzo delle tecnologie e di ricadute.

Nei progetti di ricerca deve infatti essere utilizzata una tra le sei tecnologie abilitanti fondamentali: materiali avanzati e nanotecnologie; fotonica e micro/nano elettronica; sistemi avanzati di produzione; tecnologie delle scienze della vita; intelligenza artificiale; connessione e sicurezza digitale. I progetti devono poi avere ricadute concrete nelle seguenti aree tematiche collegate a Horizon Europe: Salute; Digitale, industria e spazio; Clima, energia e mobilità; Prodotti alimentari, bioeconomia, risorse naturali, agricoltura e ambiente.

Ciascun progetto dovrà prevedere una spesa per i costi ammissibili di almeno 5 milioni di euro (mentre non vi è una soglia massima), una durata compresa tra 18 e 36 mesi e la conclusione entro il 31 dicembre 2026 (termine del PNRR).

L’agevolazione è un contributo a fondo perduto pari al 50% per le spese di ricerca industriale e 25% per sviluppo sperimentale. I progetti presentati con gli organismi di ricerca beneficiano di una maggiorazione del 10% (5% per le grandi imprese). Anche le Regioni possono contribuire con un extra incentivo pari almeno al 5% delle spese ammissibili. Le imprese possono inoltre chiedere un finanziamento agevolato nel limite del 20% del totale spese ammissibili.

Seguiranno aggiornamenti su questa pagina non appena sarà definita la data di apertura del primo sportello.

 

 

ARTICOLI CORRELATI

Conto Termico: aggiornamento del Catalogo

Il GSE ha comunicato le modalità e i tempi per la procedura di aggiornamento del Catalogo degli apparecchi domestici conformi ai requisiti richiesti dal Conto Termico. Contesto Torniamo sul tema del...

Proroga smart working lavoratori “fragili”

Proroga fino al 31 dicembre 2023 L'art. 8 del Decreto Legge n. 132/2023 entrato in vigore il 30/09/2023, ha previsto la proroga fino al 31/12/2023 del diritto a svolgere l'attività lavorativa in...

Bando ISI 2022: fissata la data per il click-day

È pubblicato sul sito INAIL, sulla pagina informativa dedicata, il documento “Tabella temporale”. Fissata la data per il click-day per l’inoltro delle domande per gli investimenti in materia di...

RICERCA