Bandi per Ecosistemi di innovazione e Infrastrutture di ricerca e innovazione

Gen 4, 2022

Print Friendly, PDF & Email

Dopo il bando da 1,6 miliardi di euro pubblicato lo scorso 20 dicembre per la creazione di 5 Centri Nazionali dedicati alla ricerca di frontiera, il Ministero dell’Università e della Ricerca ha pubblicato altri tre bandi che finanziano la creazione di Ecosistemi territoriali dell’innovazione e di Infrastrutture per la Ricerca e l’Innovazione.

Tali interventi sono in attuazione delle misure del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza – PNNR – che riguardano la ricerca in filiera e il trasferimento tecnologico alle imprese e vedono un investimento complessivo di circa 2,9 miliardi di euro.

Ecosistemi di innovazione

Con questo avviso pubblico il Ministero dell’Università e della Ricerca finanzia la creazione di 12 Ecosistemi dell’innovazione a livello territoriale, regionale o sovraregionale, di cui 5 nel Mezzogiorno. Gli Ecosistemi – per i quali si prevede un finanziamento tra 90 e 120 milioni di euro ciascuno – sono reti di Università statali e non statali, enti pubblici di ricerca, enti pubblici territoriali, altri soggetti pubblici e privati altamente qualificati e internazionalmente riconosciuti, e intervengono su aree di specializzazione tecnologica coerenti con le vocazioni industriali e di ricerca del territorio di riferimento.

Gli Ecosistemi dovranno essere organizzati con una struttura di governance “Hub & Spoke“: l’Hub sarà chiamato a svolgere azioni di gestione e coordinamento, mentre gli Spoke realizzeranno attività di messa a terra della ricerca attraverso reti formate da Università, Enti pubblici di ricerca, Enti pubblici territoriali, altri soggetti pubblici e privati altamente qualificati e internazionalmente riconosciuti.

Le attività saranno focalizzate su aree di specializzazione tecnologica coerenti con le vocazioni industriali del territorio di riferimento e indirizzate a rafforzare la collaborazione tra ricerca, sistema produttivo e istituzioni territoriali. 

Infrastrutture di Ricerca e Innovazione

Attraverso questi due bandi, il Ministero finanzia almeno 30 Infrastrutture di cui:

  • circa 20 Infrastrutture di ricerca, ovvero impianti, risorse e relativi servizi usati dalla comunità scientifica per compiere ricerche in più discipline;
  • circa 10 Infrastrutture tecnologiche di innovazione, che hanno l’obiettivo di potenziare i meccanismi di trasferimento tecnologico, incoraggiando l’uso sistemico dei risultati della ricerca da parte del tessuto produttivo,

Nel primo caso le proposte possono essere presentate da Enti pubblici di ricerca, Università e le istituzioni universitarie italiane statali. 

Nel secondo caso invece le proposte progettuali possono essere presentate da Enti e istituzioni di ricerca, Università e scuole superiori a ordinamento speciale che dovranno, però, obbligatoriamente avvalersi del contributo di soggetti privati che cofinanzino l’iniziativa attraverso operazioni di partenariato pubblico-privato: i finanziamenti arriveranno fino a un massimo del 49% delle spese ammissibili.

Presentazione dei progetti

I proponenti potranno presentare le proposte progettuali esclusivamente attraverso la piattaforma informatica GEA, con le seguenti scadenze:

  • Ecosistemi di innovazione: dal 24 gennaio al 24 febbraio 2022
  • Infrastrutture di ricerca: dal 31 gennaio al 28 febbraio 2022
  • Infrastrutture tecnologiche di innovazione: dal 26 gennaio al 10 marzo 2022

Come tutte le opportunità del PNRR, le proposte progettuali devono soddisfare i criteri trasversali del Piano, a partire dal superamento dei divari territoriali, di genere e generazionali, fino al rispetto del principio del “non arrecare un danno significativo”, secondo il quale nessuna misura finanziata dagli avvisi deve arrecare danno agli obiettivi ambientali e ostacolare la mitigazione dei cambiamenti climatici.

Link ai bandi:

Ecosistemi di innovazione

Infrastrutture di ricerca e innovazione

 

 

ARTICOLI CORRELATI

Assegno congedo matrimoniale Operai Industria

Premessa L’Istituto fornisce chiarimenti sull’Assegno INPS per congedo matrimoniale riconosciuto ai lavoratori con qualifica di operaio del settore Industria.   Congedo matrimoniale In via generale,...

Fondo Sanilog – CCNL Logistica e Trasporto merci

Rinnovo/nuova adesione per i familiari dei lavoratori Con apposita circolare, Sanilog (Fondo di assistenza sanitaria previsto dal CCNL logistica, trasporto merci e spedizione) informa che a partire...

RICERCA