PNRR: pubblicati gli avvisi per progetti di economia circolare.

Nov 26, 2021

Print Friendly, PDF & Email

Come anticipato in una nostra precedente news sul tema, il Ministero della Transizione Ecologica assegnerà contributi a progetti “faro” di economia circolare, in attuazione della Missione 2 del PNRR.

Caratteristiche degli Avvisi

Si tratta in particolare di progetti di imprese che promuovano l’utilizzo di tecnologie e processi altamente innovativi nell’ambito delle filiere elettronica e ICT, carta e cartone, plastiche, tessili. Di seguito i relativi avvisi per presentare le domande di contributo:

  • Avviso 1.2 – Linea A: “Ammodernamento (anche con ampliamento di impianti esistenti) e realizzazione di nuovi impianti per il miglioramento della raccolta, della logistica e del riciclo dei rifiuti di apparecchiature elettriche ed elettroniche c.d. RAEE comprese pale di turbine eoliche e pannelli fotovoltaici”
  • Avviso 1.2 – Linea B: “Ammodernamento (anche con ampliamento di impianti esistenti) e realizzazione di nuovi impianti per il miglioramento della raccolta, della logistica e del riciclo dei rifiuti in carta e cartone”
  • Avviso 1.2 – Linea C: “Realizzazione di nuovi impianti per il riciclo dei rifiuti plastici (attraverso riciclo meccanico, chimico, “Plastic Hubs”), compresi i rifiuti di plastica in mare (marine litter)”
  • Avviso 1.2 – Linea D: “Infrastrutturazione della raccolta delle frazioni di tessili pre-consumo e post consumo, ammodernamento dell’impiantistica e realizzazione di nuovi impianti di riciclo delle frazioni tessili in ottica sistemica – Textile Hubs”.

Ricordiamo che le misure sono dedicate a imprese che esercitino attività industriale diretta alla produzione di beni o servizi, imprese che esercitino attività di trasporto per terra o acqua o aria, imprese che esercitino attività ausiliarie alle precedenti.

I progetti dovranno essere ultimati e collaudati entro il 30 giugno 2026 e non dovranno aver ricevuto finanziamenti a valere sui fondi strutturali europei. Sono esclusi dagli interventi finanziabili le discariche, gli impianti di trattamento meccanico biologico e trattamento meccanico o inceneritori o combustibili derivanti da rifiuti.

Contributo

Il finanziamento è concesso nella forma del contributo a fondo perduto e l’ammontare non potrà superare il 35% dei costi ammissibili. E’ prevista una maggiorazione di 20 punti percentuali per gli aiuti concessi alle piccole imprese e di 10 punti percentuali per gli aiuti concessi alle medie imprese

Presentazione delle domande

Per quanto riguarda le tempistiche previste, le proposte potranno essere trasmesse al Ministero a partire dal 14 dicembre 2021 e fino al 12 febbraio 2022. Il Ministero ha inoltre istituito un helpdesk dedicato al quale è possibile inviare richieste di chiarimento fino al 13 gennaio. Le relative risposte saranno pubblicate entro il 23 gennaio 2022.

Sul sito delle misure sono stati pubblicati i fac-simile delle domande.

ARTICOLI CORRELATI

Conto Termico: aggiornamento del Catalogo

Il GSE ha comunicato le modalità e i tempi per la procedura di aggiornamento del Catalogo degli apparecchi domestici conformi ai requisiti richiesti dal Conto Termico. Contesto Torniamo sul tema del...

Proroga smart working lavoratori “fragili”

Proroga fino al 31 dicembre 2023 L'art. 8 del Decreto Legge n. 132/2023 entrato in vigore il 30/09/2023, ha previsto la proroga fino al 31/12/2023 del diritto a svolgere l'attività lavorativa in...

RICERCA