Relazione annuale per utilizzo, bonifica e smaltimento amianto

Nov 12, 2021

Print Friendly, PDF & Email

La Regione Toscana, con Lettera del 4 novembre 2021, ricorda l’obbligo di presentazione della relazione annuale per l’utilizzo diretto e indiretto, bonifica e smaltimento dell’amianto (ex art.9 Legge 257/1992).

La Legge 257/1992 “Norme relative alla cessazione dell’impiego dell’amianto” prevede, all’art. 9, che le imprese che:

utilizzano amianto, direttamente o indirettamente, nei processi produttivi;

che svolgono attività di smaltimento o di bonifica dell’amianto;

inviano annualmente alle regioni e alle unità sanitarie locali nel cui ambito di competenza sono situati gli stabilimenti o si svolgono le attività dell’impresa, una relazione che indichi:

  1. a) i tipi e i quantitativi di amianto utilizzati e dei rifiuti di amianto che sono oggetto dell’attività di smaltimento o di bonifica;
  2. b) le attività svolte, i procedimenti applicati, il numero e i dati anagrafici degli addetti, il carattere e la durata delle loro attività e le esposizioni all’amianto alle quali sono stati sottoposti;
  3. c) le caratteristiche degli eventuali prodotti contenenti amianto;
  4. d) le misure adottate o in via di adozione ai fini della tutela della salute dei lavoratori e della tutela dell’ambiente.

Le aziende che abbiano l’onere a adempiere all’invio della relazione ex art. 9 della L. 257/1992 devono procedere attraverso il Sistema Informativo Sanitario della Prevenzione Collettiva (SISPC), così come previsto dalla Deliberazione di Giunta Regionale n. 1196/2015, facendo presente che l’inosservanza di tale obbligo informativo è soggetta alle sanzioni di cui all’art. 15 comma 4 della suddetta legge.

ARTICOLI CORRELATI

Bando ISI 2022: fissata la data per il click-day

È pubblicato sul sito INAIL, sulla pagina informativa dedicata, il documento “Tabella temporale”. Fissata la data per il click-day per l’inoltro delle domande per gli investimenti in materia di...

Rischio chimico nei laboratori di ricerca

INAIL pubblica il Manuale informativo per la tutela della salute del personale dei laboratori di ricerca. Le figure professionali che operano all’interno di laboratori di ricerca, e che sono...

RICERCA