Riorganizzazione aziendale e integrazione salariale straordinaria: i nuovi criteri definiti dal Ministero del Lavoro

Mar 28, 2022

Print Friendly, PDF & Email

Premessa

​Il Ministero del lavoro e delle Politiche, con il Decreto Ministeriale n. 33 del 25 febbraio 2022, definisce i criteri di individuazione e la disciplina di regolamentazione dei piani di riorganizzazione aziendale per processi di transizione. Ma non solo.

 

Le novità del Decreto

Il decreto n. 33 integra e modifica il precedente decreto del Ministro del lavoro e delle Politiche sociali n. 94033/2016.

Vediamo le principali novità.

In tema di CIGS il Decreto dispone che l’assegno di integrazione salariale per causali straordinarie (crisi aziendale, riorganizzazione e contratti di solidarietà difensiva) si applicherà anche alle microimprese fino a 15 dipendenti iscritte al FIS.

Per le aziende sopra i 15 dipendenti che accedono alla CIGS con causale di riorganizzazione per realizzare processi di transizione – inserita nella disciplina degli ammortizzatori sociali dalla Legge di bilancio 2022 – il Ministero specifica che questa sottocausale è applicabile per attuare programmi di transizione e riconversione produttiva per perseguire azioni dirette alla transizione e riconversione produttiva ovvero azioni funzionali a rispondere in maniera efficace all’evoluzione dei contesti economici e produttivi. Le imprese che accederanno a questa opportunità dovranno esplicitare le modalità di copertura finanziaria degli investimenti.

In tema di assegno d’integrazione salariale del FIS, invece, diventano applicabili le causali di riorganizzazione, crisi e solidarietà. In particolare, per accedere al FIS con la causale di riorganizzazione, il datore di lavoro deve presentare un programma volto a fronteggiare le inefficienze della struttura gestionale, commerciale, produttiva o di prestazione di servizi attraverso interventi idonei a gestire le inefficienze o processi di transizione, anche eventualmente mediante un aggiornamento tecnologico o digitale. Detto programma deve essere finalizzato a un consistente recupero occupazionale anche in termini di riqualificazione professionale e potenziamento delle competenze.

Viene, inoltre, semplifica la possibilità di accesso con la causale di crisi: per accedere all’assegno di integrazione salariale straordinario, la crisi può sussistere anche in considerazione degli effetti che la situazione di difficoltà potrà produrre immediatamente dopo l’istanza amministrativa e può derivare anche da eventi improvvisi e imprevisti, esterni alla gestione del datore di lavoro. In questo caso, la fattispecie è valutata anche in assenza delle condizioni generali, purchè siano soddisfatti i requisiti di  previsione di un piano di risanamento per la continuazione dell’attività aziendale e la salvaguardia occupazionale  e  di  un piano di gestione non traumatica delle eventuali eccedenze di personale.

Infine, per la causale contratto di solidarietà è richiesto l’accordo con le organizzazioni sindacali come per le altre causali.

ARTICOLI CORRELATI

Assegno congedo matrimoniale Operai Industria

Premessa L’Istituto fornisce chiarimenti sull’Assegno INPS per congedo matrimoniale riconosciuto ai lavoratori con qualifica di operaio del settore Industria.   Congedo matrimoniale In via generale,...

Fondo Sanilog – CCNL Logistica e Trasporto merci

Rinnovo/nuova adesione per i familiari dei lavoratori Con apposita circolare, Sanilog (Fondo di assistenza sanitaria previsto dal CCNL logistica, trasporto merci e spedizione) informa che a partire...

RICERCA