I trabattelli nei cantieri temporanei o mobili – Nuovo Quaderno tecnico dell’INAIL

Giu 8, 2015

Print Friendly, PDF & Email

INAIL ha realizzato un nuovo Quaderno tecnico sui trabattelli; questi sono utilizzati in molteplici attività effettuate nei cantieri temporanei o mobili quando ci sia la necessità di spostarsi rapidamente nel luogo di lavoro e si debbano eseguire attività ad altezze non elevate.
 
ll datore di lavoro scegli il trabattello più idoneo alla natura dei lavori da eseguire ed alle sollecitazioni prevedibili considerando:
• le dimensioni dell’impalcato
• l’altezza massima in base alla presenza o all’assenza di vento
• la classe di carico
• il tipo di accesso agli impalcati
• i carichi orizzontali e verticali che possono contribuire a rovesciarlo
• le condizioni del terreno
• l’uso di stabilizzatori, sporgenze esterne e/o zavorre
• la necessità di ancoraggi

(Fonte INAIL)
 
Allegato
Il Quaderno tecnico “Trabattelli”

Contatto
Giacomo Borselli, tel.0552707236, e-mail giacomo.borselli@confindustriafirenze.it 

Questo contenuto è riservato ai soci. Accedi per leggere tutto.

Accesso utente
   
ARTICOLI CORRELATI

Lavoro all’estero: retribuzioni convenzionali 2023

Premessa Il ministero del Lavoro con il DM 28 febbraio 2023 ha reso note le retribuzioni convenzionali che, per l'anno 2023, si applicano ai lavoratori italiani all'estero e sono necessarie al...

RICERCA