Un corso di alta formazione per conseguire la certificazione Professionista della Security

Mar 2, 2023

Print Friendly, PDF & Email

Confindustria Firenze Formazione,  in collaborazione con la Scuola Internazionale di Etica & Sicurezza, organizza il corso di alta formazione “Il professionista di Security: competenze e abilità per nuove strategie integrate di sicurezza”

L’obiettivo del corso: garantire ai professionisti che si occupano di sicurezza le conoscenze, competenze e abilità necessarie ai fini di esercitare una corretta gestione del processo di security, volto a tutelare persone, beni, infrastrutture e dati che compongono l’organizzazione di cui fanno parte anche alla luce della mutevolezza del contesto internazionale e dell’aggiornamento continuo della normativa di riferimento.

Il percorso formativo permetterà ai professionisti e manager del settore pubblico e privato di conseguire la certificazione “Professionista della Security” (Security Expert, Security Manager e Senior Security Manager).

Il corso in partenza il 30 marzo 2023, è strutturato in 11 moduli per un totale di 128 ore di aula virtuale su piattaforma zoom e prevede esercitazioni e testimonianze di professionisti della Security Aziendale e del Settore Pubblico.  Le lezioni, i seminari e i laboratori si terranno una volta al mese dal giovedì al sabato con orario 14.00/18.00 il giovedì e venerdì e 9.00/13.00 il sabato. 

 

Per iscrizioni: CLICCA QUI

Per informazioni: benedetta.ceccherini@confindustriafirenze.it

 

ARTICOLI CORRELATI

Conto Termico: aggiornamento del Catalogo

Il GSE ha comunicato le modalità e i tempi per la procedura di aggiornamento del Catalogo degli apparecchi domestici conformi ai requisiti richiesti dal Conto Termico. Contesto Torniamo sul tema del...

Proroga smart working lavoratori “fragili”

Proroga fino al 31 dicembre 2023 L'art. 8 del Decreto Legge n. 132/2023 entrato in vigore il 30/09/2023, ha previsto la proroga fino al 31/12/2023 del diritto a svolgere l'attività lavorativa in...

Bando ISI 2022: fissata la data per il click-day

È pubblicato sul sito INAIL, sulla pagina informativa dedicata, il documento “Tabella temporale”. Fissata la data per il click-day per l’inoltro delle domande per gli investimenti in materia di...

RICERCA