Un nuovo bando per la trasformazione digitale delle PMI

Ott 9, 2020

Print Friendly, PDF & Email

Il Ministero dello Sviluppo Economico, in attuazione del Decreto Crescita, stanzia 100 milioni di euro e apre un bando finalizzato a sostenere la trasformazione tecnologica e digitale dei processi produttivi delle micro, piccole e medie imprese, attraverso la realizzazione di progetti diretti all’implementazione delle tecnologie abilitanti individuate nel Piano Nazionale Impresa 4.0, nonché di altre tecnologie relative a soluzioni tecnologiche digitali di filiera.

Beneficiari: micro, piccole e medie (in forma singola o associata) del settore manifatturiero, servizi, commercio e turismo. Le imprese inoltre devono aver conseguito, nell’esercizio cui si riferisce l’ultimo bilancio approvato e depositato, un importo dei ricavi delle vendite e delle prestazioni pari almeno a 100.000 euro.

Attività ammissibili: progetti diretti alla trasformazione tecnologica e digitale dei processi produttivi dei soggetti proponenti mediante l’implementazione di

  • tecnologie abilitanti individuate dal Piano nazionale impresa 4.0 (advanced manufacturing solutions, addittive manufacturing, realtà aumentata, simulation, integrazione orizzontale e verticale, industrial internet, cloud, cybersecurity, big data e analytics);
  • tecnologie relative a soluzioni tecnologiche digitali di filiera, finalizzate:
    – all’ottimizzazione della gestione della catena di distribuzione e della gestione delle relazioni con i diversi attori;
    – al software;
    – alle piattaforme e applicazioni digitali per la gestione e il coordinamento della logistica con elevate caratteristiche di integrazione delle attività di servizio;
    – ad altre tecnologie, quali sistemi di e-commerce, sistemi di pagamento mobile e via internet, fintech, sistemi elettronici per lo scambio di dati (electronic data interchange-EDI), geolocalizzazione, tecnologie per l’in-store customer experience, system integration applicata all’automazione dei processi, blockchain, intelligenza artificiale, internet of things.

I progetti devono prevedere la realizzazione di attività di innovazione di processo o dell’organizzazione oppure investimenti.

Dimensione e durata dei progetti: minimo 50.000 euro e massimo 500.000 euro, con durata non superiore a 18 mesi dalla data del provvedimento di concessione delle agevolazioni.

Tipologia di aiuto: le agevolazioni sono concesse sulla base di una percentuale pari al 50%, articolata come segue:

  • 10% sotto forma di contributo;
  • 40% come finanziamento agevolato della durata di 7 anni

Apertura del bando: le domande di accesso alle agevolazioni, concesse mediante procedura valutativa a sportello, potranno essere presentate a partire dalle ore 12.00 del 15 dicembre 2020 tramite accesso alla piattaforma informatica di Invitalia. I progetti pervenuti saranno ammessi alla fase istruttoria sulla base dell’ordine cronologico giornaliero di presentazione.

Decreto e allegati.

ARTICOLI CORRELATI

Conto Termico: aggiornamento del Catalogo

Il GSE ha comunicato le modalità e i tempi per la procedura di aggiornamento del Catalogo degli apparecchi domestici conformi ai requisiti richiesti dal Conto Termico. Contesto Torniamo sul tema del...

Proroga smart working lavoratori “fragili”

Proroga fino al 31 dicembre 2023 L'art. 8 del Decreto Legge n. 132/2023 entrato in vigore il 30/09/2023, ha previsto la proroga fino al 31/12/2023 del diritto a svolgere l'attività lavorativa in...

Bando ISI 2022: fissata la data per il click-day

È pubblicato sul sito INAIL, sulla pagina informativa dedicata, il documento “Tabella temporale”. Fissata la data per il click-day per l’inoltro delle domande per gli investimenti in materia di...

RICERCA