Valutazione del rischio incendio

Nov 10, 2021

Print Friendly, PDF & Email

È stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale il Decreto Ministeriale del 3 settembre 2021 che riporta i criteri generali di progettazione, realizzazione ed esercizio della sicurezza antincendio per luoghi di lavoro a basso rischio.

Il Decreto ministeriale dà attuazione alle previsioni del D.lgs. 81/2008 (1) in merito ai criteri generali atti ad individuare le misure intese ad evitare l’insorgere di un incendio ed a limitare le conseguenze qualora esso si verifichi, nonché le misure precauzionali di esercizio.

Il decreto – il terzo di tre decreti (2) che andranno ad abrogare il Decreto Ministeriale 10/03/1998 – sarà in vigore un anno dopo la sua pubblicazione in Gazzetta Ufficiale, quindi il 29 ottobre 2022.

L’Allegato I del nuovo provvedimento introduce i criteri generali di progettazione, realizzazione ed esercizio della sicurezza antincendio per luoghi di lavoro a basso rischio di incendio, che sono quelli individuati:

  • senza attività soggette ai controlli dei Vigili del Fuoco (DPR 151/2011);
  • non dotati di specifica regola tecnica verticale;
  • aventi tutti i 6 requisiti aggiuntivi specificati al punto 2 dell’allegato (es. affollamento complessivo minore o uguale 100 occupanti, con superficie lorda complessiva minore o uguale a 1000 metri quadri, ecc.).

Per i luoghi di lavoro che rientrano nella definizione di medio ed alto rischio di incendio, i criteri generali di progettazione, realizzazione ed esercizio della sicurezza antincendio sono quelli riportati nel Decreto ministeriale 3 agosto 2015.

Allegato

D.M. 3 settembre 2021

Note

  • 46, comma 3, lettera a), unti 1 e 2
  • Vedi News del 18, 19, 22 e 23 ottobre u.s.

Allegati

ARTICOLI CORRELATI

Bando ISI 2022: fissata la data per il click-day

È pubblicato sul sito INAIL, sulla pagina informativa dedicata, il documento “Tabella temporale”. Fissata la data per il click-day per l’inoltro delle domande per gli investimenti in materia di...

Rischio chimico nei laboratori di ricerca

INAIL pubblica il Manuale informativo per la tutela della salute del personale dei laboratori di ricerca. Le figure professionali che operano all’interno di laboratori di ricerca, e che sono...

RICERCA