Etichettatura ambientale degli imballaggi – Vademecum per l’utilizzo dei canali digitali 

Nov 8, 2022

Print Friendly, PDF & Email

CONAI lancia la consultazione pubblica per il Vademecum per l’utilizzo dei canali digitali per l’etichettatura ambientale degli imballaggi

Su invito del Consorzio Nazionale degli Imballaggi, diffondiamo la seguente informazione.

In vista dell’entrata in vigore dell’obbligo di etichettatura ambientale il prossimo 1° gennaio 2023, CONAI ha sviluppato un Vademecum per l’utilizzo dei canali digitali per l’etichettatura ambientale degli imballaggi, con l’obiettivo di supportare le aziende nell’utilizzo dei canali digitali per rispondere a tale obbligo, chiarendo i requisiti per l’etichettatura ambientale digitale, e raccogliendo una serie di esempi pratici e casi virtuosi di ispirazione per altre aziende.

Per raccogliere, quindi, i principali dubbi, le maggiori criticità riscontrate dalle aziende, nonché le loro esperienze e i loro casi di successo, oggi CONAI promuove la consultazione pubblica di questa prima versione del documento, che sarà aperta fino al 30 novembre 2022. A seguito della consultazione, si terrà conto dei commenti ricevuti per la revisione del documento che sarà pubblicato nel mese di dicembre.

Per partecipare alla consultazione pubblica, è necessario accedere

Se non ci si è mai registrati al portale di Progettare Riciclo per altre consultazioni promosse da CONAI, è necessario registrarsi; altrimenti, qualora ci sia già registrati in passato, è necessario accedere con le proprie credenziali.

In questo modo, il portale consente di inserire commenti direttamente sul testo del documento, che saranno visibili solo a CONAI.

Per eventuali richieste di assistenza è possibile scrivere a epack@conai.org

Vorremmo, inoltre, invitare le aziende a rispondere a un breve questionario, volto a indagare e fare il punto sulle criticità e dubbi riscontrati fino a ora dalle aziende in tema di utilizzo dei canali digitali per l’etichettatura ambientale degli imballaggi. Queste informazioni sono molto utili per la revisione del Vademecum. Per rispondere al questionario, che è anonimo e richiede solo un paio di minuti, basta cliccare al seguente link: https://it.surveymonkey.com/r/KYSLMKB.

ARTICOLI CORRELATI

MUD – Le principali modifiche

La comunicazione annuale relativa a Modello Unico di Dichiarazione ambientale (MUD), dovrà avvenire entro l’8 luglio 2023.   Ricordiamo che il 10 marzo u.s. è stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale...

Il nuovo MUD: scadenza 8 luglio 2023

È stato pubblicato il Decreto che stabilisce il nuovo MUD, la cui scadenza è stata fissata all'8 luglio 2023 È stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale (Serie Generale) del 10 marzo 2023, il Decreto...

MUD 2023 – Gli obblighi slittano a luglio

La comunicazione annuale relativa a Modello Unico di Dichiarazione ambientale (MUD), slitta a luglio Segnaliamo la notizia pubblicata sul sito del Ministero dell’ambiente e della sicurezza...

RICERCA