Indennità una tantum 200 euro: ambito di applicazione

Mag 19, 2022

Print Friendly, PDF & Email

Premessa

In Gazzetta Ufficiale è stato pubblicato il  Decreto legge n. 50/2022, che introduce  una indennità una tantum per i lavoratori dipendenti (articolo 31) di 200 euro.

Caratteristiche indennità

L’indennità viene erogata ai lavoratori dipendenti (con esclusione dei rapporti di lavoro domestico):

  • con una retribuzione mensile imponibile, ai fini previdenziali, non superiore a 2.692 euro
  • che nel primo quadrimestre dell’anno 2022 hanno beneficiato dell’esonero dello 0,8% sui contributi previdenziali, per almeno una mensilità.

Il lavoratore, per poter fruire dell’indennità, deve dichiarare di non deve essere:

  • titolare di un trattamento pensionistico a carico di qualsiasi forma previdenziale obbligatoria, di pensione o assegno sociale, di pensione o assegno per invalidi civili, ciechi e sordomuti, nonché di trattamenti di accompagnamento alla pensione,
  • beneficiario del reddito di cittadinanza,

L’indennità una tantum è di importo pari a 200 euro e viene riconosciuta in via automatica per il tramite dei datori di lavoro, nella retribuzione del mese di luglio 2022.

Nel caso in cui siano titolari di più rapporti di lavoro, l’indennità spetta una sola volta.

L’indennità non:

  • è cedibile, sequestrabile, pignorabile.
  • costituisce reddito né ai fini fiscali né ai fini della corresponsione di prestazioni previdenziali ed assistenziali.

Istruzioni per i datori di lavoro

Nel mese di luglio 2022, il credito maturato per effetto dell’erogazione dell’indennità è compensato attraverso la denuncia UNIEMENS, secondo le indicazioni che saranno fornite dall’INPS,

 

ARTICOLI CORRELATI

Conto Termico: aggiornamento del Catalogo

Il GSE ha comunicato le modalità e i tempi per la procedura di aggiornamento del Catalogo degli apparecchi domestici conformi ai requisiti richiesti dal Conto Termico. Contesto Torniamo sul tema del...

Proroga smart working lavoratori “fragili”

Proroga fino al 31 dicembre 2023 L'art. 8 del Decreto Legge n. 132/2023 entrato in vigore il 30/09/2023, ha previsto la proroga fino al 31/12/2023 del diritto a svolgere l'attività lavorativa in...

RICERCA