- BY Redazione
- POSTED IN Lavoro, Previdenza, PRIMO PIANO
- WITH 0 COMMENTS
- PERMALINK
- STANDARD POST TYPE
Premessa
Il ministero, a seguito delle novita introdotte dal Decreto Semplificazioni (1), ha dovuto i sistemi informatici e conseguentemente è slittata la data ultima per la presentazione del prospetto informativo di quest'anno al 15 maggio 2016.
I prospetti potranno essere inviati a partire dal 15 aprile p.v.
In breve vi riportiamo le principali novità.
Indice dei contenuti
Determinazione base di computo
Le legge ha individuato alcune specifiche categorie che vengono escluse dal computo:
– lavoratori somministrati;
– i lavoratori ammessi al telelavoro – L’ esclusione dal computo dei lavoratori in telelavoro è riconosciuta dalla norma unicamente per i datori di lavoro privati e presuppone che i lavoratori siano ammessi al telelavoro per l’intero orario di lavoro; pertanto, ove gli stessi siano ammessi al telelavoro solo parzialmente, sono esclusi in proporzione all’orario di lavoro svolto in telelavoro, rapportato al tempo pieno.
– lavoratori assunti con contratti di apprendistato
Computabilità nella quota di riserva
La legge ha introdotto due importanti novità:
– la computabilità nella quota di riserva, dei lavoratori già disabili prima della costituzione del rapporto di lavoro, anche se non assunti tramite il collocamento obbligatorio.
La computabilità del lavoratore è subordinata:
1. alla dimostrazione, mediante idonea documentazione medica, che, anteriormente alla costituzione del rapporto, il lavoratore si trovava in condizioni:
– di riduzione della capacità lavorativa superiore al 60% ovvero
– di minorazioni ascritte dalla prima alla sesta categoria di cui alle tabelle annesse al testo unico delle norme in materia di pensioni di guerra ovvero
– di riduzione della capacità lavorativa superiore al 45% per le persone con disabilità intellettiva e psichica.
2. all’assunzione del lavoratore al di fuori delle procedure che regolano il collocamento obbligatorio.
3. all’idoneità del lavoratore con disabilità a continuare a svolgere le mansioni cui è adibito.
Il datore di lavoro, con il consenso del lavoratore interessato, è tenuto a richiedere la visita per l’accertamento della compatibilità delle mansioni cui è adibito.
– la computabilita del lavoratore somministrato, in caso di somministrazione di lavoratori con disabilità per missioni di durata non inferiore a 12 mesi. La missione deve essere continuativa presso lo stesso utilizzatore. Visto che la computabilità è legata alla missione, il lavoratore disabile è computato dall’utilizzatore durante la stessa.
Note
(1) D.lgs. 151/2016
Contatto
– – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – –
Veronica Rovai
055 2707.277
Paola Sini
055 2707.247
– – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – –
Questo contenuto è riservato ai soci. Accedi per leggere tutto.